Palazzo della Camera di Commercio di Reggio Calabria
Palazzo della Camera di Commercio di Reggio Calabria

La Camera di commercio di Reggio Calabria punta decisa sul sostegno diretto all’economia locale. Con uno stanziamento complessivo di 400.000 euro, l’Ente avvia una nuova stagione di bandi e incentivi mirati a rafforzare la competitività delle imprese del territorio metropolitano, puntando su digitalizzazione, internazionalizzazione, sostenibilità ambientale e occupazione. I primi due strumenti messi a disposizione sono già stati pubblicati in preinformativa sul sito istituzionale: si tratta del Bando “Internazionalizzazione 2025” e del Bando “Voucher digitali I4.0 2025”.

Export e digitale: due bandi per crescere

Il Bando Internazionalizzazione 2025 prevede 70.000 euro a fondo perduto per le imprese reggine che puntano all’apertura verso i mercati esteri. Il contributo coprirà fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo ottenibile di 5.600 euro.
Ancora più consistente il Bando Voucher Digitali I4.0 2025, che mette a disposizione 200.000 euro per favorire l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili. Anche in questo caso, il contributo coprirà il 70% dei costi, fino a un massimo di 7.000 euro per impresa. Le risorse potranno essere impiegate per servizi di consulenza, formazione, beni strumentali e tecnologie “green oriented”.

Prevista, inoltre, una premialità aggiuntiva di 200 euro per le imprese in possesso del rating di legalità. Tutti gli aiuti sono concessi nel regime “de minimis”.

Nuovi bandi in arrivo: sostenibilità e lavoro al centro

Nel solco dell’impegno già avviato, la Camera di commercio ha annunciato ulteriori bandi in arrivo, gestiti dall’Azienda speciale Informa, guidata dal presidente Fabio Mammoliti. Tre le prossime misure:

Bando per l’efficientamento energetico e/o idrico: 62.500 euro per aiutare le imprese a ridurre consumi e impatto ambientale;

Bando Formazione e Lavoro: 63.500 euro per premiare le assunzioni stabili o la trasformazione di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato;

Bando Premi per l’Innovazione: 10.000 euro destinati alle imprese che si distinguono per prodotti o servizi innovativi in ambito digitale o ecologico.

Un ecosistema per lo sviluppo

"Non è solo un sostegno economico, ma una strategia per il futuro del territorio", ha dichiarato Mammoliti. "Accanto alle risorse finanziarie servono percorsi di accompagnamento e orientamento. È questa la visione che stiamo costruendo: un sistema dove innovazione, impresa e territorio crescono insieme".

Sulla stessa linea il presidente della Camera di commercio, Antonino Tramontana: “Con questi bandi, diamo un impulso concreto agli investimenti strategici. E presto ne arriveranno altri, sempre in risposta alle reali esigenze delle nostre imprese”.