Secondo quanto riportato da Francesco Benevento di MeteoCalabria, una vasta circolazione di bassa pressione collegata al Vortice Polare sta estendendo la propria influenza sull’Europa, raggiungendo anche il Mediterraneo occidentale. La Calabria verrà soltanto sfiorata dal nucleo più freddo, ma il calo delle temperature risulterà comunque marcato, trattandosi di aria di origine artica. Tra sabato e domenica è atteso l’arrivo di una termica di 0 / -1°C a 850 hPa, quota di riferimento intorno ai 1450–1500 metri: un valore che, per il periodo, inizia già a diventare significativo.

Evoluzione dell’instabilità e prime nevicate

L’analisi dei principali centri di calcolo evidenzia che oggi i cieli si presenteranno poco nuvolosi al mattino, mentre dal primo pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle aree tirreniche centro-settentrionali, estendendosi poi verso Serre, Reventino e interno catanzarese, con miglioramento in serata. Nelle ore notturne, con l’ingresso dell’aria più fredda, torneranno fenomeni instabili sulle zone centrali e settentrionali della regione e sulla Sila, dove faranno la loro comparsa le prime nevicate a quote elevate.

Maltempo intenso e neve tra sabato e domenica

La mattinata di sabato segnerà l’arrivo della termica più incisiva, accompagnata da piogge diffuse, temporali e possibili grandinate o graupel, in spostamento da ovest verso est. Il maltempo coinvolgerà gran parte della Calabria, mentre il Crotonese ionico potrebbe rimanere parzialmente più asciutto. Le nevicate sono previste intorno ai 1200–1300 metri tra sabato pomeriggio e domenica mattina, con un picco di intensità nella notte tra sabato e domenica: possibile neve su Serre, Aspromonte, e accumuli significativi su Pollino e Orsomarso. Francesco Benevento ha inoltre annunciato che sarà sul posto per documentare l’evento, tentando di raggiungere Tirivolo in notturna con la sua Panda “in modalità estrema”.