Pasquale Tridico
Pasquale Tridico

L’europarlamentare Pasquale Tridico, già candidato alla presidenza della Regione Calabria, traccia la rotta per il futuro politico del movimento nato attorno alla lista “Tridico Presidente”. Durante la recente campagna elettorale, ha spiegato, si è riusciti a “risvegliare le coscienze progressiste” e a costruire un patrimonio politico e culturale diffuso, frutto di un lavoro capillare portato avanti comune per comune e casa per casa. Una rete di cittadini e militanti che ha condiviso una visione politica basata sui bisogni reali dei calabresi e su un programma di rinnovamento sociale ed economico.

Un fronte comune con Pd, M5S, Avs e Casa riformista

Tridico ha ribadito la necessità di consolidare e rafforzare il percorso politico avviato, lavorando in sinergia con le forze del campo progressista che hanno sostenuto la sua candidatura, tra cui Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e Casa Riformista. Il nuovo progetto politico sarà guidato dai consiglieri regionali eletti, Enzo Bruno e Ferdinando Laghi, insieme ai candidati della lista che continueranno l’azione di opposizione sia all’interno del Consiglio regionale sia sul territorio. L’obiettivo è costruire una piattaforma unitaria in vista dei prossimi appuntamenti elettorali comunali, a partire da Reggio Calabria, per proporre un’alternativa concreta al governo regionale.

Una nuova opposizione per una Calabria diversa

Nel corso degli incontri con gli iscritti alla lista “Tridico Presidente” a Lamezia Terme e Cosenza, l’europarlamentare ha presentato le linee guida del progetto, ricevendo ampio consenso e partecipazione. Tridico ha annunciato un’azione politica ferma e coerente contro un governo regionale che, a suo dire, “si regge esclusivamente su logiche di potere e non ha la minima idea dei bisogni dei calabresi”. Ha inoltre rivolto un appello ai segretari dei partiti del centrosinistra per rilanciare l’azione comune nelle prossime settimane, con l’obiettivo di costruire un fronte progressista più ampio, capace di rappresentare i cittadini e di restituire alla Calabria una prospettiva di sviluppo e giustizia sociale.