Arriva la prima ondata di calore del 2025: temperature fino a 31°C per il ponte del Primo Maggio
L’anticiclone africano porta sole e caldo su tutta l’Italia: escursioni termiche fino a 22°C e un weekend da piena estate, ma attenzione ai temporali in arrivo dal 4 maggio

In occasione del ponte del Primo Maggio, l'Italia sarà protagonista di un significativo cambiamento meteorologico che segnerà la prima vera ondata di calore del 2025. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito specializzato www.iLMeteo.it, l'espansione di un potente anticiclone africano dall'Algeria verso la Sardegna, la Corsica, la Francia e infine su tutta la Penisola garantirà giornate prevalentemente soleggiate e temperature in deciso aumento. Dopo qualche residuo temporale, in particolare nelle prime ore, il tempo tenderà a migliorare rapidamente, offrendo condizioni splendide su tutto lo stivale almeno fino a domenica 4 maggio. I valori termici registreranno un deciso incremento, con punte che toccheranno e, localmente, supereranno i 30°C. Questa situazione di alta pressione comporterà un innalzamento delle temperature di circa 8°C sopra la media del periodo, arrivando in alcune aree a uno scarto di ben 10°C. Il picco massimo di calore è previsto proprio durante il fine settimana, rendendo questo ponte particolarmente estivo nella percezione termica.
Escursione termica notevole: attenzione ai forti sbalzi
Un elemento importante da sottolineare in questo scenario meteorologico è la forte escursione termica che caratterizzerà le giornate. Tedici ha infatti evidenziato che in molte zone, soprattutto quelle interne e lontane dal mare, il differenziale tra temperature minime e massime sarà particolarmente marcato, arrivando fino a 20°C e oltre. Le regioni maggiormente interessate saranno il Centro-Sud, l'interno della Sardegna e l'Emilia Romagna. Ad esempio, in alcune aree della Sardegna e della Puglia si potranno registrare minime attorno ai 9°C e massime fino a 31°C, con uno scarto termico di ben 22°C. Questo fenomeno può comportare disagi, specialmente nelle ore serali e notturne, quando la temperatura calerà sensibilmente, richiedendo quindi una certa attenzione nell'abbigliamento e nella gestione delle attività all'aperto. Sarà importante, quindi, non farsi ingannare dal caldo delle ore centrali e mantenere prudenza, soprattutto per anziani, bambini e soggetti più vulnerabili.
Evoluzione del tempo: dal caldo estivo ai primi temporali
Guardando nel dettaglio l'evoluzione dei prossimi giorni, le previsioni indicano una progressiva intensificazione del caldo. Martedì 29 aprile il Nord sarà prevalentemente soleggiato e più caldo, mentre al Centro e al Sud potranno verificarsi isolati temporali, in particolare sul Lazio, la Maremma, il Cilento e la Sicilia centro-meridionale. Mercoledì 30 aprile il sole sarà ancora protagonista da Nord a Sud, con ulteriore aumento delle temperature. Giovedì 1° maggio la situazione si manterrà stabile: cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in ulteriore rialzo, portando valori ben oltre i 30°C in molte località italiane. Tuttavia, questo dominio dell'anticiclone africano non sarà destinato a durare a lungo. Già domenica 4 maggio, nel pomeriggio, si prevede la formazione di rovesci diffusi sulle Alpi, sintomo di un cambiamento imminente. Infatti, da lunedì 5 maggio, è atteso un peggioramento del tempo al Nord, che potrebbe protrarsi per alcuni giorni, segnando la fine della breve ma intensa fase estiva anticipata.