Riqualificazione del Museo Demologico di San Giovanni in Fiore
L'amministrazione Succurro promuove l'accessibilità e l'inclusività con interventi strutturali innovativi
La sindaca Rosaria Succurro ha visitato il Museo Demologico, dove sono partiti i lavori di riqualificazione finalizzati a migliorare l’accessibilità e a rendere il complesso culturale più fruibile da tutti. L'amministrazione comunale ha avviato questo progetto nell'ottica di un museo inclusivo, aperto a ogni tipo di visitatore, indipendentemente dalle proprie esigenze.
Nuove strutture per l'accessibilità e l'inclusività
Gli interventi previsti includono la creazione di percorsi e pedane accessibili, l'installazione di teche e postazioni tattili per persone non vedenti, nonché la traduzione delle illustrazioni in linguaggio braille. Inoltre, sono in corso lavori per nuovi impianti igienici e strutture a norma, per garantire al museo uno standard elevato di comfort e sicurezza per tutti i visitatori.
Valorizzazione e inclusione: il futuro del Museo
“La cultura deve essere accessibile a tutti”, ha dichiarato la sindaca Succurro, sottolineando l’impegno dell'amministrazione a rendere il Museo Demologico un luogo accogliente e moderno. Il progetto si inserisce nel piano più ampio dell'amministrazione per la valorizzazione del patrimonio culturale della città, con una particolare attenzione all'inclusività e alla tutela delle tradizioni locali.