Portapiana in festa, cinque giorni tra tradizione, arte e comunità nel cuore di Cosenza
Dal 9 al 13 luglio, torna la Festa di S. Maria della Sanità e dei Santi Medici: una celebrazione popolare che si rinnova nel segno della partecipazione e del racconto collettivo

Il centro storico di Cosenza si anima di vita, memoria e creatività grazie alla Festa di S. Maria della Sanità e dei Santi Medici, in programma dal 9 al 13 luglio nel quartiere di Portapiana. Un appuntamento atteso e radicato da generazioni, che quest’anno si trasforma in un’esperienza nuova e corale, frutto della collaborazione con Cosmo – Cosenza MicroMondi, progetto culturale a cura de La Rivoluzione delle Seppie nell’ambito del programma Agenda Urbana del Comune di Cosenza.
Una festa che si reinventa
Non solo celebrazione religiosa, ma spazio vivo di socialità, arte e narrazione. Il programma nasce da mesi di incontri tra abitanti, associazioni e realtà culturali locali, che hanno riattivato legami, restituito spazi dimenticati – come l’oratorio parrocchiale – e costruito insieme un racconto condiviso del quartiere. Simbolo di questa edizione è la sedia monoblocco, l’iconica sedia di plastica bianca che popola da sempre cortili e piazze: semplice, presente, affettiva. Attorno a essa ruota un’intera narrazione fatta di ascolto, relazioni e quotidianità.
Il programma: riti, convivialità e creatività
Si parte mercoledì 9 luglio, alle 21:30, con la Cena di Quartiere accanto alla “Funtana du Zumpu”, dove le mamme del rione apparecchiano con le tovaglie delle feste. Musica popolare, racconti orali e il cortometraggio di Giulio Malatacca intrecciano storie e visioni del quartiere.
Giovedì 10, alle 21:30, il campetto comunale ospita un quadrangolare di calcio tra squadre del rione. Si ricorda la storica “Castellana” attraverso le voci dei protagonisti e si festeggia con un rinfresco collettivo.
Venerdì 11, a partire dalle 17:00, spazio all’arte urbana con il live painting di Mario Verta e Amaele Serino, sulla struttura che mura la Chiesetta dell’Ecce Homo. La serata continua con giochi popolari per grandi e piccoli, immersi nei sapori della Sagra del Santo Cuddruriaddru e della Mastra Purpetta.
Sabato 12, ore 21:30, i riflettori si accendono sulla musica dei Sabatum Quartet, tra panini rustici, danze e convivialità sotto le luci di Portapiana.
Domenica tra foto, musica e saluti
La giornata di domenica 13 luglio si apre alle 11:00 con una passeggiata fotografica guidata dalla fotografa Serena Clausi, per osservare il quartiere con occhi nuovi. Alle 12:30, un aperitivo collettivo accoglie i partecipanti al contest fotografico in un momento di scambio aperto tra residenti e visitatori.
Gran finale dalle 21:00, con i concerti di Antonio De Rose, Antonello Armieri, Pippo Tocci, Massimo Cardamone e il dj set di Speedy, per concludere insieme cinque giorni di comunità vissuta, raccontata e condivisa.
A Portapiana, la festa non è mai solo festa: è cura degli spazi, memoria collettiva, energia viva che unisce passato e futuro sotto il cielo di Cosenza.