Roberto Occhiuto
Roberto Occhiuto

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria dimissionario e ricandidato, ha annunciato l’inserimento di Corrado Alvaro tra gli autori del Novecento indicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per i programmi scolastici delle scuole superiori. La decisione, comunicata direttamente dal ministro Giuseppe Valditara, risponde a una proposta avanzata nei giorni scorsi da Occhiuto, che ha sottolineato come lo scrittore sanluchese rappresenti un grande protagonista della letteratura italiana e una figura di rilievo della cultura calabrese.

Una lacuna culturale finalmente colmata

Secondo Occhiuto, l’assenza di Alvaro e di altri importanti autori meridionali dai percorsi scolastici ha rappresentato per anni un grave impoverimento della formazione nazionale. Un vuoto che ha penalizzato non soltanto le scuole del Sud, ma l’intero Paese. Come Verga e Pirandello, anche Alvaro, espressione di una Calabria difficile ma autentica, diventa così parte integrante del patrimonio letterario da trasmettere alle nuove generazioni, arricchendo la comprensione della storia e della cultura italiana.

Il ruolo decisivo del manifesto culturale

Occhiuto ha voluto ringraziare in modo particolare Giusy Staropoli Calafati, scrittrice e promotrice del manifesto del 2021 sottoscritto da intellettuali, giornalisti e docenti, che chiedeva l’inclusione di Alvaro tra gli autori da studiare. Un impegno costante che, unito all’attenzione dimostrata dal ministro Valditara, ha portato al risultato odierno. Per il presidente calabrese si tratta di un traguardo importante, che rende giustizia a un autore capace di raccontare l’anima della Calabria e di offrire agli studenti strumenti preziosi per interpretare la complessità della società italiana.