Torna a Cosenza la Festa del Cioccolato
Dal 24 al 26 ottobre sul Corso Mazzini maestri cioccolatieri da tutta Italia e dalla Francia per la 22ª edizione della storica kermesse

Dal 24 al 26 ottobre torna a Cosenza, sull’isola pedonale di Corso Mazzini, la Festa del Cioccolato, manifestazione storica giunta alla 22ª edizione e divenuta un appuntamento identitario per la città e per l’intera regione. Oltre quaranta maestri cioccolatieri provenienti dalla Calabria e da diverse regioni italiane – tra cui Toscana, Piemonte, Emilia, Veneto, Lazio, Sicilia e Puglia – porteranno le loro creazioni nel cuore della città. Per la prima volta parteciperanno anche artigiani del cioccolato provenienti dalla Francia, conferendo alla rassegna una dimensione internazionale. L’evento, presentato nella sala di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi alla presenza del sindaco Franz Caruso, è organizzato da Publiepa con il supporto del Comune e della CNA.
Il cioccolato come motore di cultura ed economia territoriale
Durante la conferenza di presentazione il sindaco Caruso ha sottolineato come la manifestazione sia cresciuta nel tempo fino a diventare un riferimento nazionale nel settore. Ha definito la Festa del Cioccolato una vetrina di eccellenza per l’artigianato calabrese e ha lanciato l’idea di un brand del cioccolato cosentino, oltre a proporre la rinascita di un ente fiera cittadino capace di valorizzare le imprese del territorio. Il primo cittadino ha richiamato anche il ruolo sociale dell’evento, invitando gli espositori a mantenere prezzi accessibili per permettere a tutti di partecipare. L’assessore alle attività produttive Massimiliano Battaglia ha rimarcato l’impatto positivo della rassegna sull’indotto turistico ed economico locale, mentre il presidente della CNA, Michele Marchese, ha definito la Festa una “terapia rigenerativa” capace di raccontare arte, cultura e formazione legata al cioccolato.
Laboratori, concorsi e grandi numeri per un evento in crescita
Il programma prevede tre giorni di degustazioni, mostre, laboratori didattici e momenti dedicati alle famiglie. Grande attesa per il laboratorio creativo per bambini curato dall’insegnante Isabella Mascaro, dove i più piccoli potranno modellare il cioccolato e creare piccole opere d’arte. Torna anche il concorso per il miglior dolce al cioccolato, aperto sia agli artigiani professionisti che agli appassionati, con una giuria qualificata che includerà anche il sindaco Caruso. Non mancheranno performance artistiche, spazi dedicati alle associazioni sociali e un’area innovativa con realtà aumentata per scoprire le bellezze del territorio. Obiettivo dichiarato dagli organizzatori è superare le 180mila presenze registrate lo scorso anno. Anche in questa edizione sarà assegnato il titolo di “Maestro cioccolatiere dell’anno”, il cui nome verrà svelato durante l’evento.