La Camera di commercio di Cosenza
La Camera di commercio di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza ha pubblicato un nuovo bando rivolto agli operatori della ristorazione, alle strutture ricettive con servizio di ristorazione e alle imprese dell’industria e del commercio dei prodotti agroalimentari. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e rafforzare le produzioni locali, incentivando l’acquisto e la distribuzione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, con un incremento fino al 70% per gli acquisti legati ai prodotti del Paniere Enogastronomico di qualità Elaioteca Dieta Mediterranea, simbolo delle tipicità cosentine.

Chi può partecipare e come

Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese con sede legale e attività principale nella provincia di Cosenza, appartenenti ai settori della ristorazione, del commercio e dell’industria alimentare e delle bevande, secondo i codici Ateco indicati nel bando.

La dotazione complessiva è pari a 250.000 euro, con un contributo massimo per singola impresa di 10.000 euro e una spesa minima ammissibile di 2.000 euro. Le domande vanno presentate esclusivamente online tramite la piattaforma ReStart, entro il 31 ottobre 2025. La Camera di Commercio si riserva la possibilità di chiudere anticipatamente i termini o rifinanziare e prorogare l’iniziativa, dando comunicazione sul proprio sito istituzionale.

Valorizzare il territorio e la qualità

L’iniziativa non è soltanto un sostegno economico alle imprese, ma rappresenta un investimento strategico nella promozione dei prodotti tipici e nella valorizzazione delle filiere locali. Rafforzare la competitività delle aziende significa consolidare l’immagine della provincia di Cosenza come territorio di qualità, capace di coniugare tradizione, innovazione e promozione sui mercati nazionali e internazionali.

«Questo bando – sottolineano dalla Camera di Commercio – è un’occasione per dare ulteriore slancio alle eccellenze agroalimentari cosentine, sostenendo chi con dedizione lavora per trasformare le tipicità locali in ambasciatrici della cultura e della qualità calabrese». Maggiori info a questo link.