La Calabria protagonista a “Ballando On The Road” su Rai 1
Domani lo show di Milly Carlucci racconterà le bellezze del territorio attraverso le immagini della Regione nell’ambito della convenzione con Rai Com e Calabria Film Commission

La Calabria torna in prima serata su Rai 1 con le sue bellezze naturali, storiche e culturali. Nella puntata di sabato 18 ottobre di “Ballando On The Road”, lo spin-off del celebre programma condotto da Milly Carlucci, il pubblico assisterà a un percorso che unirà spettacolo, emozione e valorizzazione del territorio calabrese. Il programma, in onda al termine della gara delle Stelle, mostrerà non solo esibizioni di danza, ma offrirà veri e propri scorci di una regione ricca di fascino e autenticità.
La collaborazione istituzionale
Lo speciale televisivo è realizzato nell’ambito della convenzione tra Rai Com, la Regione Calabria attraverso il Dipartimento Turismo e la Fondazione Calabria Film Commission. Un progetto di promozione territoriale che punta a valorizzare l’immagine della regione attraverso la narrazione televisiva e il grande pubblico di Rai 1. Le esibizioni dei ballerini, in scena all’Auditorium del Foro Italico, saranno accompagnate da immagini suggestive dei paesaggi e dei luoghi simbolo della Calabria.
Le cartoline dalla Calabria
Nella prima puntata, i telespettatori saranno accompagnati in un viaggio che toccherà tutte le cinque province calabresi. Le cartoline iniziali mostreranno un volo sopra l’incantevole borgo di Scilla, un tramonto sul mare di Palmi e le acque cristalline di Crotone, dove nuotano le tartarughe Caretta Caretta. Le telecamere raggiungeranno poi il Museo e il Parco archeologico nazionale di Scolacium, il Convento di San Francesco a Paola, il Ponte Canale di Corigliano e i vigneti illuminati dal sole di Cirò Marina.
Arte, storia e simboli identitari
Lo spettacolo televisivo proseguirà con una carrellata di luoghi dall’alto valore storico e culturale. Alle spalle dei ballerini scorreranno le immagini del Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano, del Complesso Monumentale del San Giovanni a Catanzaro, del borgo di Albidona e delle scogliere di Capo Vaticano a Ricadi. Spazio anche all’architettura contemporanea con il Ponte San Francesco di Paola a Cosenza, firmato da Santiago Calatrava. Una vetrina nazionale che mira a raccontare l’identità variegata della Calabria attraverso la potenza visiva della televisione.