A Filadelfia una stagione teatrale dedicata alle famiglie e ai più piccoli
Sei appuntamenti da novembre ad aprile tra fiabe, riscritture di classici, marionette e magia per un’esperienza condivisa tra generazioni
Si apre a Filadelfia un progetto dedicato al giovane pubblico: sei appuntamenti domenicali, dal 23 novembre alle 17:00, per vivere il teatro come spazio di incontro tra generazioni. “A teatro in famiglia”, ospitato all’Auditorium Comunale, rientra nella stagione curata da Dracma – Centro di produzione teatrale, con il sostegno del MIC, della Regione Calabria, del Comune di Filadelfia e in collaborazione con l’Istituzione Teatro Comunale. Un programma che intreccia fiabe, marionette, riscritture di classici e piccole magie, offrendo ai più piccoli e ai loro cari l’opportunità di condividere esperienze creative e avvincenti.
Il debutto con “Il gatto e la volpe”, tra poesia e amicizia inattesa
La rassegna parte il 23 novembre con “Il gatto e la volpe (aspettando Mangiafuoco)” del Teatro del Cerchio, scritto da Mario Mascitelli e interpretato da Mario Aroldi e dallo stesso Mascitelli. Lo spettacolo, poetico e divertente, rilegge in chiave originale i celebri personaggi legati al mondo di Pinocchio, immaginandoli in un momento sospeso fatto di attese, fragilità e riflessioni. Tra solitudine, piccoli inganni e dialoghi profondi, i protagonisti scoprono che qualcosa vale più degli zecchini d’oro: una nuova amicizia. La produzione, che dal 2021 gode del Patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, prosegue la ricerca del Teatro del Cerchio sulla rilettura dei classici per i più giovani.
Una stagione ricca di storie, emozioni e creatività fino ad aprile
Dopo l’appuntamento inaugurale, la programmazione accompagnerà il pubblico fino ad aprile con spettacoli dedicati a diverse fasce d’età e firmati da compagnie con lunga esperienza nel teatro per l’infanzia. Tra questi, “Il racconto di Natale di Zampalesta” di Angelo Gallo (21 dicembre), “Faboo, il fascino dell’immaginazione” di Theatre Degart (18 gennaio), “I promessi sposi – Providence, providence, providence” di KanterStrasse (15 febbraio), “Blu – il colore della felicità” di Pilar Ternera (15 marzo) e “Giangatto e la strega Giuseppina” di Teatro Invito (19 aprile). Sei appuntamenti pensati come un invito a scoprire insieme il potere del teatro, luogo capace di emozionare, sorprendere e porre domande, regalando momenti condivisi a grandi e piccoli.