I dirigenti del club presenti all'evento
I dirigenti del club presenti all'evento

La Pirossigeno Cosenza Futsal e il Consorzio di Tutela del Caciocavallo Silano Dop annunciano con entusiasmo l’avvio di una collaborazione che unirà, a partire dalla prossima stagione sportiva, due realtà rappresentative della Calabria: da un lato, il club che milita nella massima serie nazionale di Calcio a 5, e dall’altro, il Consorzio che tutela uno dei prodotti più emblematici della gastronomia meridionale.

La partnership mira a valorizzare il territorio attraverso due strumenti potenti: lo sport e il cibo di qualità. Un binomio che assume un significato ancora più profondo in un momento storico in cui è fondamentale riscoprire e promuovere le eccellenze locali come motore di identità e sviluppo.

Il Caciocavallo Silano: un simbolo condiviso

Il Consorzio del Caciocavallo Silano Dop, nato nel 1993, rappresenta l’intera filiera produttiva che interessa cinque regioni italiane, con un cuore pulsante proprio in Calabria. La sua scelta di affiancare la Pirossigeno Cosenza Futsal non è casuale, ma si inserisce in una strategia di promozione culturale ed economica che vede nel calcio a 5 un veicolo efficace per raccontare la tradizione casearia calabrese in tutta Italia.

L’annuncio durante “Musica e Formaggi” a Camigliatello

La nuova sinergia è stata annunciata ufficialmente domenica scorsa a Camigliatello Silano, durante l’evento “Musica e Formaggi”, organizzato proprio dal Consorzio. Sul palco, insieme ai protagonisti della giornata, sono intervenuti il presidente del club Eugenio Piro, il vicepresidente Gaetano Piro e il direttore sportivo Rocco Bossio, testimoniando l’importanza del progetto anche sotto il profilo valoriale.

“Rappresentiamo con orgoglio il nostro territorio – ha dichiarato il vicepresidente Piro – per cui il connubio con il Caciocavallo Silano DOP si sposa alla perfezione con le nostre finalità. Sentiamo ogni giorno la responsabilità di essere ambasciatori di un’identità. E oggi siamo felici di portare con noi un prodotto che racconta le nostre radici e che deve continuare a essere presente nelle case calabresi”.

Orgoglio calabrese, dentro e fuori dal campo

Questa nuova collaborazione si traduce in un’alleanza tra cultura sportiva e tradizione agroalimentare, rafforzando il legame tra la squadra e la propria comunità. In campo, la Pirossigeno rappresenterà ancora di più la Calabria; fuori dal campo, promuoverà un prodotto che da secoli è sinonimo di eccellenza e autenticità. Un messaggio chiaro: essere calabresi è un valore da esprimere, raccontare e condividere con il resto del Paese.