Torino
Torino

Il fenomeno della ‘ndrangheta ha piantato radici profonde nella provincia torinese, con la presenza di 14 “locali”, di cui 9 nella sola area metropolitana. Questi presidi operativi controllano zone chiave come Torino, Carmagnola, Volpiano, San Giusto Canavese, Settimo Torinese e Bardonecchia. Si tratta di entità solide che rappresentano il livello operativo più avanzato dell’organizzazione criminale sul territorio.

Appalti, edilizia e infrastrutture: il potere economico criminale

Dagli anni 2000 in poi, la ‘ndrangheta si è infiltrata nel tessuto economico locale, in particolare nei settori edilizio e appalti pubblici. Emblematico è il caso dell’operazione San Michele, grazie alla quale sono stati smantellati legami con il circuito della Tav Torino‑Lione e l'autostrada Torino–Bardonecchia. Le cosche riuscivano a gestire cave, appalti e depositi illeciti di rifiuti pericolosi.

Narcotraffico e giochi illeciti: lo sguardo internazionale

Operazioni come Minotauro, Carminius e Cerbero hanno svelato connessioni criminali ramificate nel traffico internazionale di droga, riciclaggio, gestione illecita di scommesse e slot machine. Queste inchieste hanno portato a centinaia di arresti e sequestri di beni nel Torinese, caratterizzando l’organizzazione come un attore globale nel crimine.

Influenze su politica, sport e società civile

La criminalità organizzata ha manifestato anche la capacità di contaminare la sfera politica e culturale, come dimostrano inchieste e operazioni, incluso il caso del bagarinaggio legato alla tifoseria juventina. Il settore dello sport, in particolare il calcio, è stato indicato come un terreno fertile per estendere la propria influenza.

Una presenza permanente in evoluzione

Fonti della Dia di Torino hanno evidenziato che la ‘ndrangheta rappresenta oggi la forma di criminalità più strutturata e radicata in Piemonte. Operazioni regolari e attività economiche estese testimoniano una capacità d'azione altamente organizzata, che continua a evolversi grazie alla collaborazione con reti “grigie” nella società civile.