Al via la “Prima Giornata di Spiritualità della Divina Misericordia”
Il prossimo sabato 4 gennaio 2025, la chiesa di Gesù Misericordioso a Santo Stefano di Rende sarà il palcoscenico di un evento straordinario
Il prossimo sabato 4 gennaio 2025, la chiesa di Gesù Misericordioso a Santo Stefano di Rende sarà il palcoscenico di un evento straordinario: la prima giornata di spiritualità della Divina Misericordia organizzata in Calabria. Questo momento di preghiera e riflessione è stato voluto fortemente da Don Mario Ciardullo, parroco della chiesa di Santa Maria della Consolazione in Arcavacata. L’iniziativa si colloca in un contesto unico, in una delle poche, se non l’unica, chiesa in Italia dedicata a Gesù Misericordioso, che custodisce inoltre una preziosa reliquia di Santa Faustina Kowalska.
Un Culto di Devozione Universale
La devozione alla Divina Misericordia rappresenta una delle forme di culto più importanti, trasmessa attraverso le rivelazioni private ricevute da Santa Faustina Kowalska all’inizio del XX secolo. Fu proprio Gesù a manifestarsi a suor Faustina nel 1931 a Płock, esprimendo il desiderio che fosse istituita una festa della Misericordia, da celebrarsi la prima domenica dopo Pasqua. Questa celebrazione è stata ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa il 30 aprile 2000, durante la canonizzazione di suor Faustina da parte di Giovanni Paolo II, che arricchì la festa di indulgenze straordinarie. La giornata del 4 gennaio rappresenta quindi un momento unico per celebrare questa devozione in Calabria, segnando un importante passo avanti nella diffusione del messaggio di amore e misericordia.
Un Programma Ricco di Grazia
La giornata di spiritualità si aprirà alle 10:00 con l’accoglienza dei pellegrini. Successivamente, avrà luogo l’adorazione del grande Crocifisso in cartapesta, opera dell’artista Giuseppe Manzo, gentilmente messo a disposizione dai Padri Passionisti di Laurignano. Questo momento sarà guidato dal gruppo parrocchiale di preghiera “San Paolo della Croce” di Laurignano, offrendo ai presenti un’occasione di raccoglimento profondo e di incontro con il divino.
Un Atteso Momento di Bellezza
Nel pomeriggio, un evento particolarmente significativo per la comunità segnerà la giornata: l’inaugurazione della vetrata raffigurante l’immagine di Gesù Misericordioso. Dopo diciotto anni di attesa, questo progetto artistico e spirituale sarà finalmente completato, aggiungendo un ulteriore elemento di bellezza alla chiesa. Alle 15:15, nell’Ora della Misericordia, si terrà l’Adorazione Eucaristica presieduta da Don Pasqualino di Dio, assistente spirituale della Fraternità Apostolica della Divina Misericordia. Don Pasqualino, figura di grande carisma e dedizione, è noto per essere stato il primo sacerdote a pregare la Coroncina della Divina Misericordia su Tv2000. Missionario e direttore del Centro nazionale di spiritualità della Misericordia, Don Pasqualino ha fondato nel 1996 la Fraternità Apostolica della Misericordia e successivamente, su incarico di Papa Francesco, la Piccola Casa della Misericordia e la Cooperativa Sociale “Raphael”, impegnata nel supporto alle famiglie disagiate.
Un’Icona per il Mondo
Durante l’evento, Don Pasqualino porterà con sé un’icona benedetta da Papa Francesco, destinata a viaggiare tra le chiese, le piazze e le case del mondo fino al 2033, anno giubilare che celebrerà i duemila anni della Redenzione. Quest’icona, realizzata con tecnica bizantina, racchiude reliquie dei santi della Misericordia, tra cui San Giovanni Paolo II, Santa Faustina Kowalska, Madre Teresa di Calcutta e il Beato Carlo Acutis. La coincidenza che l’oratorio della chiesa di Gesù Misericordioso sia dedicato proprio a Carlo Acutis e alla beata Chiara Luce Badano conferisce ulteriore significato spirituale a questa giornata.
Catechesi e Celebrazione Eucaristica
A seguire, Don Pasqualino terrà una catechesi intitolata “Dalla Misericordia nasce la Speranza”, offrendo spunti di riflessione sulla centralità della Misericordia nel cammino cristiano e nella vita quotidiana. L’evento culminerà alle 18:00 con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Giovanni Checchinato, Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano. Questo momento sarà il culmine della giornata, unendo la comunità in un atto di fede collettivo e di celebrazione della grazia divina.
Un Invito Aperto a Tutti
La giornata di spiritualità della Divina Misericordia è un evento aperto a tutti, un’occasione per avvicinarsi al cuore della fede cristiana e riscoprire la forza della Misericordia come fonte di speranza. Il programma, ricco di momenti di preghiera, riflessione e bellezza artistica, rappresenta un invito a partecipare e a lasciarsi trasformare dalla grazia divina. In una regione come la Calabria, dove la tradizione e la spiritualità cristiana sono profondamente radicate, questa prima giornata dedicata alla Divina Misericordia segna un momento storico e offre un messaggio di speranza e unità per tutti i fedeli e i partecipanti.
Prima Giornata di Spiritualità della Divina Misericordia