Diamante apre il cammino del progetto “Comuni”: sicurezza e formazione nel segno dell’arte
Inaugurato il primo murales di Formedil Cosenza con Gulìa Urbana. Incontri, lezioni e nuove tappe per sensibilizzare cittadini e imprese sull'importanza della prevenzione nel settore edile

Martedì 17 giugno a Diamante si è tenuto il primo appuntamento del progetto “Comuni”, promosso da Formedil Cosenza per sensibilizzare amministrazioni, cittadini, imprese e lavoratori sui temi della sicurezza e della formazione nel settore edile. Il progetto, itinerante, mira a raggiungere diversi centri della provincia attraverso murales a tema e momenti di confronto pubblico. La tappa di Diamante si è aperta con l’inaugurazione di un’opera artistica realizzata in collaborazione con il progetto di arte urbana Gulìa Urbana, seguita da un incontro pubblico presso il Museo Dac.
Formazione e prevenzione: un diritto per imprese e lavoratori
Durante il dibattito, moderato e partecipato, sono intervenuti tra gli altri Alessandra Paola, presidente di Formedil Cosenza, il vicepresidente Giacomo Maccarone, il medico del lavoro Pierfrancesco Rocca, il direttore artistico di Gulìa Urbana Matteo Falbo e l’assessore alla Gentilezza Martina Presta. Paola e Maccarone hanno ribadito l’importanza della formazione continua, sottolineando che, quando le imprese rispettano i requisiti, Formedil offre percorsi formativi gratuiti. Un’opportunità per rafforzare la sicurezza nei cantieri e fornire competenze reali e aggiornate ai lavoratori.
Un murales per ogni comune: arte e consapevolezza in cammino
A rendere concreto il messaggio è stato anche l’intervento del dott. Rocca, che ha offerto una lezione pratica sulle manovre di primo soccorso, ricordando quanto la preparazione possa fare la differenza in caso di emergenza. L’iniziativa non si esaurisce qui: Formedil Cosenza proseguirà il suo percorso in altri comuni della provincia, realizzando nuovi murales e promuovendo eventi divulgativi. Un progetto che unisce arte, prevenzione e formazione, lanciando un messaggio forte e visibile: la sicurezza non è solo un obbligo, ma una responsabilità condivisa.