Tropea
Tropea

Sono 12 milioni gli italiani che hanno scelto il periodo di Ferragosto per partire, e la Calabria si conferma tra le mete più ambite insieme a Puglia, Trentino Alto Adige e Sicilia. A rivelarlo è il focus dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg, che fotografa le tendenze di viaggio degli italiani in questa settimana simbolo dell’estate.
La Calabria, con il suo mix di mare cristallino, borghi pittoreschi e paesaggi montani, attrae un turismo variegato: famiglie, coppie e viaggiatori alla ricerca di autenticità e natura.

Mare protagonista, ma cresce la voglia di natura

Il 45% degli intervistati ha scelto il mare come destinazione, mentre il 19% predilige la montagna e il 9% opta per località di campagna. In Calabria, le coste tirreniche e ioniche restano il richiamo principale, ma non mancano flussi verso la Sila, l’Aspromonte e i piccoli borghi dell’entroterra, capaci di offrire esperienze enogastronomiche e culturali di rilievo.
La regione, inoltre, beneficia della tendenza a restare in Italia: 8 viaggiatori su 10 hanno infatti scelto mete nazionali, contro il 18% che si è orientato verso l’estero, soprattutto in Spagna, Grecia e Francia.

Spesa media e sistemazioni

Nonostante il periodo di vacanza medio sia salito a 13 giorni rispetto agli 11 dello scorso anno, la spesa pro capite resta contenuta, intorno ai 570 euro. Ciò è dovuto soprattutto all’uso di seconde case e all’ospitalità di amici e parenti, una condizione particolarmente diffusa anche in Calabria.

Per chi sceglie strutture ricettive, l’albergo è la formula più comune (25%), seguito da B&B (14%), affitti brevi (12%) e agriturismi (11%). Non mancano campeggi, villaggi vacanza e resort, soprattutto lungo le aree costiere calabresi.

Turismo strategico per l’economia

“Gli italiani tornano ad allungare le loro vacanze di Ferragosto: 13 giorni rispetto agli 11 dello scorso anno. Italia a tutto campo, dal Trentino Alto Adige alla Calabria, dalla Puglia alla Sicilia. Ferragosto si conferma l’appuntamento clou per l’economia nazionale del turismo” – ha commentato Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio per le Politiche Attrattività e Turismo.

Per la Calabria, si tratta di un’occasione importante per rafforzare la propria posizione come destinazione turistica di primo piano, valorizzando le eccellenze locali e prolungando la stagione oltre la settimana di Ferragosto.