Tragedia sfiorata a Catanzaro: a fuoco la canna fumaria di una palazzina
Il rogo, originatosi dalla canna fumaria di un appartamento situato all’ultimo piano di una palazzina, si è rapidamente esteso al tetto
Nella serata di ieri, intorno alle ore 20, una squadra dei vigili del fuoco del comando di Catanzaro, distaccamento di Sellia Marina, è intervenuta in Via Sant’Elena, nel quartiere Lido di Catanzaro, per fronteggiare un incendio scoppiato in una canna fumaria. Il rogo, originatosi dalla canna fumaria di un appartamento situato all’ultimo piano di una palazzina di quattro piani fuori terra, si è rapidamente esteso al tetto dello stabile. La struttura del tetto, composta da legno e coperta con laterizi, ha favorito la propagazione delle fiamme, destando immediata preoccupazione tra i residenti.
Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco
Fortunatamente, il tempestivo intervento di un vigile del fuoco libero dal servizio, che risiede nelle vicinanze, si è rivelato determinante. L’uomo, notando l’incendio, è prontamente intervenuto iniziando le operazioni di spegnimento in attesa dell’arrivo della squadra di soccorso. Grazie alla sua azione rapida e decisiva, è stato possibile contenere le fiamme, evitando che si propagassero all’intera struttura del tetto e agli appartamenti sottostanti. Questo intervento immediato ha consentito di limitare i danni e prevenire conseguenze più gravi.
All’arrivo della squadra dei vigili del fuoco, le operazioni si sono concentrate sulla rimozione di parte delle tegole del tetto per raggiungere le fiamme nascoste e completare lo spegnimento dell’incendio. Una volta domate le fiamme, i vigili del fuoco hanno proceduto con la messa in sicurezza del sito per garantire che non vi fossero ulteriori rischi di riaccensione.
Residenti preoccupati
Momenti di panico hanno caratterizzato la serata per i proprietari dell’appartamento coinvolto e per i residenti dello stabile, preoccupati per la sicurezza delle loro abitazioni. Fortunatamente, non si sono registrati danni a persone né lesioni strutturali significative all’edificio.
L’incidente ha evidenziato ancora una volta l’importanza della manutenzione regolare delle canne fumarie, spesso causa di incendi domestici, e il valore dell’azione pronta e competente dei vigili del fuoco, il cui intervento ha evitato che l’evento assumesse proporzioni ben più gravi. Le autorità locali raccomandano ai cittadini di prestare attenzione e di effettuare controlli periodici sugli impianti di riscaldamento, specialmente durante la stagione invernale, per prevenire situazioni di pericolo simili.
L’intervento dei vigili del fuoco, risolutivo e tempestivo, ha rappresentato una garanzia di sicurezza per l’intera comunità, dimostrando il fondamentale contributo di questi professionisti alla protezione del territorio e delle persone.