L'auto incidentata sulla Statale 107
L'auto incidentata sulla Statale 107

Un altro incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi lungo la strada statale 107 “Silana-Crotonese”, nel tratto che collega Cosenza alla Sila, precisamente all’altezza di Rovito. Due i veicoli coinvolti e il traffico è stato fortemente rallentato in entrambe le direzioni. Sono 6 le persone ferite trasportate all'ospedale di Cosenza. Il traffico risulta ancora in sofferenza. 

Sul posto sono immediatamente intervenute le ambulanze del 118, insieme alle forze dell’ordine e ai Vigili del Fuoco, per prestare soccorso ai feriti e ripristinare la viabilità. Non è ancora chiara l’esatta dinamica dell’impatto, ma si teme che il maltempo delle ultime ore possa aver contribuito alla perdita di aderenza dei mezzi.

Un’arteria ad alto rischio

La statale 107, che collega il capoluogo bruzio all’altopiano silano, si conferma tra le strade più pericolose della provincia di Cosenza, teatro di numerosi incidenti, soprattutto nei fine settimana e nelle ore serali.
Solo pochi giorni fa, nello stesso tratto, un altro grave sinistro aveva coinvolto quattro veicoli, provocando due feriti gravi e la temporanea chiusura della carreggiata in direzione Cosenza.

Anche oggi la circolazione è stata interrotta a tratti per consentire le operazioni di soccorso e di rimozione dei veicoli incidentati, mentre si sono formate lunghe code di automobilisti bloccati in attesa.

Indagini in corso per chiarire la dinamica

Le autorità stanno lavorando per ricostruire l’esatta sequenza dell’incidente, raccogliendo testimonianze e analizzando i rilievi effettuati sul posto. Al momento non si conoscono le condizioni delle persone coinvolte, ma si parla di sei feriti.

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza della statale 107, una via di collegamento fondamentale ma troppo spesso teatro di tragedie e situazioni di pericolo, anche a causa delle condizioni meteo e della scarsa illuminazione in alcuni tratti.
Le indagini proseguono per accertare eventuali responsabilità e prevenire nuovi episodi su una delle arterie più trafficate della Calabria interna.

All’intervento hanno collaborato i vigili del fuoco, i sanitari del 118, la Polizia Stradale e il personale Anas. La carreggiata risulta attualmente percorribile in un unico senso di marcia. Permangono rallentamenti e disagi alla circolazione.