Albi tra Sila e tradizioni, un borgo autentico nel cuore della Calabria
Storia, paesaggio e cultura a 710 metri sopra il livello del mare nella provincia di Catanzaro
Albi è un Comune della provincia di Catanzaro, situato alle pendici della Sila Piccola a circa 710 metri d’altitudine. Il territorio, compreso nel Parco Nazionale della Sila, si caratterizza per paesaggi collinari e montani, boschi rigogliosi e una dimensione rurale ancora molto viva.
Patrimonio architettonico e culturale
Il centro storico di Albi conserva edifici e chiese che testimoniano la sua storia: tra queste la Chiesa di Santa Maria della Misericordia. Da poco è stato inaugurato il Museo della Civiltà Agrosilvopastorale, delle Arti e delle Tradizioni — un progetto che valorizza il legame tra patrimonio storico-culturale, agricoltura, ambiente e comunità locale.
Natura, escursioni e patrimonio ambientale
Nel territorio comunale è presente la Riserva Naturale Coturelle-Piccione, area protetta che si estende per circa 550 ettari e custodisce una ricca varietà floreale e faunistica. Questa riserva rafforza il ruolo di Albi come meta ideale per chi ama la natura, il trekking e l’esperienza di un ambiente autentico e poco antropizzato.
Sfide e prospettive di sviluppo locale
Come molti piccoli borghi dell’interno calabrese, Albi è chiamato a due grandi sfide: la valorizzazione delle risorse locali — agricole, paesaggistiche e culturali — e il contrasto all’emigrazione delle giovani generazioni. Il recupero del patrimonio e l’attrazione di un turismo di qualità rappresentano leve importanti per costruire un futuro più solido per la comunità locale.