L'olio d'oliva calabrese: un'eccellenza gastronomica


L’olio d’oliva calabrese rappresenta una delle eccellenze gastronomiche più apprezzate della regione, un prodotto che racchiude secoli di storia e cultura. Le sue caratteristiche distintive derivano da un territorio ricco di biodiversità, dove uliveti secolari si estendono su colline assolate e terreni fertili. Il colore intenso e il sapore fruttato ne fanno un ingrediente essenziale della dieta mediterranea e della tradizione culinaria locale.

L'oro verde di Calabria

La storia dell'olio d'oliva in Calabria


Già in epoche antiche, la Calabria si distingueva per la qualità del suo olio, tanto da essere menzionata da autori classici come Plinio il Vecchio. Nel corso dei secoli, grazie anche all’influenza dei monaci provenienti dall’Oriente, la produzione olearia calabrese si è affinata, diventando sinonimo di eccellenza e autenticità. Oggi, il marchio IGP garantisce la qualità di un olio selezionato, ottenuto seguendo rigorosi standard produttivi.

L'olio di Calabria IGP: tradizione e innovazione


L’olio di Calabria IGP è frutto dell’esperienza di frantoi storici e aziende che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione. Ricco di proprietà nutritive, è ideale per essere consumato a crudo su pane casereccio, insalate e piatti tipici della cucina regionale. Oltre al riconoscimento IGP, la Calabria vanta diverse denominazioni di origine protetta, come Lametia DOP, Alto Crotonese DOP e Bruzio DOP, che testimoniano la varietà e la qualità dell’olio prodotto nelle diverse zone del territorio.

Le Strade dell'Olio: un viaggio tra borghi e paesaggi


Esplorare la Calabria attraverso il suo olio significa immergersi in percorsi che toccano borghi autentici e paesaggi mozzafiato. Le Strade dell’Olio, che attraversano numerosi comuni, permettono di scoprire aziende agricole, frantoi e realtà produttive impegnate nella valorizzazione di questo prezioso alimento. La provincia di Cosenza, ad esempio, ospita alcune delle località più rappresentative della produzione olearia, tra cui Saracena e San Marco Argentano.

La produzione dell’Olio Alto Crotonese DOP


Procedendo verso il crotonese, si incontra l’area di produzione dell’Olio Alto Crotonese DOP, ricavato dalla varietà autoctona Carolea. Qui, tra mare e montagna, il paesaggio offre spunti per escursioni e degustazioni che raccontano la storia agricola del territorio. La città di Crotone, con il suo patrimonio archeologico e gastronomico, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il legame tra cultura e tradizione olearia.

L'olio calabrese tra le colline del catanzarese


Anche nella zona del catanzarese, l’olio occupa un ruolo di primo piano. I comuni che sorgono tra le colline e la costa ionica sono rinomati per la produzione di Olio Lametia DOP, un extravergine pregiato che si distingue per il suo gusto equilibrato. Lamezia Terme, capoluogo dell’area, è una città che unisce storia, cultura e buona tavola, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica.

Il reggino e l'olio come eccellenza locale


Nel reggino, l’olio si affianca ad altre eccellenze locali, come il bergamotto e la liquirizia. Reggio Calabria e i suoi dintorni sono luoghi dove la tradizione gastronomica è ancora fortemente radicata. Visitare le aziende locali consente di apprezzare la qualità dell’olio calabrese, spesso utilizzato per esaltare i sapori del pesce fresco e delle ricette tradizionali della costa ionica.

La Locride: l'olio e la tradizione agricola


L’itinerario attraverso la Calabria dell’olio si conclude nella zona della Locride, dove borghi storici come Gerace e Antonimina offrono scenari suggestivi e prodotti di eccellenza. Qui, tra uliveti secolari e panorami incontaminati, è possibile degustare oli dalle sfumature aromatiche uniche, testimoni di una tradizione agricola che si tramanda di generazione in generazione.

L'olio calabrese: un legame profondo con il territorio


L’olio calabrese non è solo un prodotto gastronomico, ma un elemento identitario della cultura regionale. Attraverso la sua scoperta, si apre una porta sulla storia, sulle tradizioni e sullo stile di vita di una terra autentica, dove ogni goccia di olio racconta un legame profondo con il territorio e le sue radici.