A Corigliano-Rossano nasce la prima scuola inclusiva della Calabria accessibile alle disabilità sensoriali
Alla guida del progetto la Provincia di Cosenza con Rosaria Succurro intervento innovativo all’ITC Luigi Palma in collaborazione con l’Uici

A Corigliano-Rossano sta per diventare realtà un progetto di forte valore sociale: la prima scuola in Calabria totalmente accessibile alle persone con disabilità sensoriale. L’intervento riguarda l’Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Palma” ed è stato voluto con determinazione dalla presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) Calabria e la sezione provinciale di Cosenza. Il progetto introduce strumenti innovativi già diffusi nei Paesi più avanzati sul fronte dell’inclusione e punta a garantire autonomia, sicurezza e piena fruizione degli spazi scolastici.
Un modello innovativo per l’inclusione scolastica
L’iniziativa prevede l’installazione di percorsi tattili intelligenti, mappe loges, targhe in Braille, sistemi vocali integrati e una nuova organizzazione degli ambienti per agevolare la mobilità degli studenti con disabilità visiva o uditiva. Si tratta di un modello unico nel suo genere nel Mezzogiorno e probabilmente tra i primi in Italia per completezza degli interventi mirati alla didattica inclusiva. Il costo complessivo dell’opera è di 350 mila euro, interamente finanziato dalla Provincia di Cosenza, che ha scelto di destinare risorse proprie per un progetto strutturale e non simbolico. “Nessuno deve restare indietro – ha detto la presidente Succurro – ogni studente ha diritto a vivere la scuola nelle migliori condizioni possibili”.
Il riconoscimento dell’Uici e l’impegno della Provincia
L’iniziativa è il risultato di un percorso di ascolto e confronto istituzionale. Proprio per il costante impegno dell’amministrazione provinciale a favore dell’accessibilità e dell’inclusione, la presidente Rosaria Succurro ha ricevuto una targa di riconoscimento da Pietro Testa, presidente regionale Uici Calabria, e Francesco Motta, presidente della sezione Uici Cosenza. “Questo progetto – hanno dichiarato – dimostra sensibilità e visione: è un investimento concreto sui diritti e sulla dignità delle persone”. Con questa opera, la Provincia conferma una linea amministrativa orientata a rigenerazione degli edifici scolastici, sicurezza antisismica e superamento delle barriere fisiche e sensoriali, trasformando l’inclusione in una scelta politica stabile e coerente.