La Camera di commercio di Cosenza
La Camera di commercio di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza rafforza il proprio impegno per lo sviluppo culturale ed economico del territorio attraverso un’articolata campagna di promozione identitaria. Cinque concorsi sono stati ufficialmente rilanciati per l’anno 2025-2026, coinvolgendo attivamente imprese, professionisti, giornalisti, artisti e studenti, con l’obiettivo di generare nuove narrazioni autentiche e valorizzare le peculiarità produttive e culturali della provincia.

Queste iniziative rappresentano una vera e propria azione strategica, pensata per consolidare il legame tra comunità locali, innovazione e radici storiche, attraverso strumenti creativi e competitivi. Ogni concorso affronta un tema specifico ma condividono una finalità comune: raccontare la Calabria e in particolare il territorio cosentino sotto una luce positiva e moderna, favorendo il protagonismo di chi opera sul territorio.

Tra imprese d’eccellenza e narrazioni artistiche

Tra i concorsi di maggior rilievo figura il “Festival delle Eccellenze”, pensato per premiare le imprese che hanno investito o scelto di rientrare in Calabria, contribuendo allo sviluppo locale e alla creazione di occupazione. Una sezione speciale è dedicata alla produzione multimediale per raccontare come tradizione e innovazione possano convivere e rafforzarsi a vicenda.

Grande attenzione è riservata anche al linguaggio audiovisivo con “Cosenza in Obiettivo”, giunto alla terza edizione. Un progetto che promuove la produzione video come strumento di racconto del patrimonio culturale e produttivo, con una sezione riservata a professionisti e un’altra rivolta a scuole ed enti locali. A questi si affianca “Ritratto di un’economia d’autore”, un’iniziativa artistica che invita pittori, scultori, fotografi, musicisti e digital artist a rappresentare due cardini della vita economica locale: le botteghe e l’enogastronomia.

Un racconto alternativo della Calabria

Di forte impatto simbolico è anche il Premio Giornalistico Internazionale “Terre di Calabria”, che punta a contrastare gli stereotipi mediatici sulla regione, dando voce a giornalisti che abbiano raccontato il suo patrimonio materiale e immateriale con autenticità. Si tratta di un’iniziativa che mira a offrire una narrazione diversa e veritiera della Calabria, fatta di storie positive e di resistenza creativa.

A chiudere la rassegna, il concorso “Consensus”, dedicato esclusivamente alle imprese della provincia cosentina che operano nel settore agroalimentare. L’obiettivo è individuare e valorizzare i prodotti più rappresentativi del territorio, per creare un paniere di eccellenze da promuovere su scala nazionale e internazionale, in un’ottica di marketing territoriale avanzato.

Una visione unitaria per raccontare il territorio

Con questa nuova stagione di concorsi, la Camera di Commercio di Cosenza conferma il proprio ruolo di motore di sviluppo e di coesione culturale, sostenendo una visione contemporanea e ambiziosa del territorio. Cultura, economia e partecipazione diventano strumenti per rafforzare l’identità locale e aprirla al confronto nazionale, trasformando il racconto della Calabria in un’opportunità di crescita collettiva. Maggiori informazioni cliccando qui.