Appropriazione indebita a Lamezia Terme: sequestrati 16 automezzi pesanti a una società di autotrasporto
La Guardia di Finanza interviene su disposizione della Procura dopo due denunce. La società lametina avrebbe trattenuto i mezzi senza versare i canoni previsti. Mezzi affidati a un custode giudiziario

La Guardia di Finanza di Lamezia Terme ha eseguito il sequestro preventivo di 16 automezzi pesanti nell’ambito di un procedimento penale in corso presso la Procura della Repubblica di Lamezia. I provvedimenti riguardano la legale rappresentante di una società lametina operante nel settore dell’autotrasporto, ritenuta – in questa fase delle indagini – responsabile del reato di appropriazione indebita ai danni di una società con sede legale a Torino. Si precisa che i provvedimenti adottati in fase investigativa non implicano alcuna responsabilità definitiva degli indagati, i quali devono essere considerati innocenti fino a sentenza irrevocabile di condanna.
Indagini partite da due denunce
L’attività investigativa della Guardia di Finanza è scaturita da due denunce presentate presso la Procura di Lamezia Terme. I militari del Nucleo Mobile e della Sezione di Polizia Giudiziaria del Gruppo lametino hanno condotto accertamenti mirati, verificando che, in relazione a sedici contratti di locazione finanziaria, la società lametina non aveva versato i canoni dovuti e non aveva restituito gli automezzi alla società locatrice. I veicoli risultano quindi trattenuti indebitamente oltre i termini contrattuali, configurando l’ipotesi di reato di appropriazione indebita.
Mezzi sequestrati e affidati a un custode giudiziario
A conclusione degli accertamenti, i finanzieri hanno dato esecuzione ai due decreti di sequestro preventivo emessi dall’autorità giudiziaria, ponendo sotto sequestro tutti e 16 gli automezzi oggetto delle indagini. I veicoli sono stati affidati in custodia a un soggetto nominato dal giudice. L’operazione rientra nell’ambito del contrasto ai reati economici e patrimoniali, con l’obiettivo di tutelare i diritti delle aziende danneggiate e garantire il rispetto della legalità nel settore dell’autotrasporto.