Soccorso sul Pollino, tre escursionisti recuperati sulla Cresta delle Aquile
Intervento notturno del Soccorso Alpino: turisti pugliesi in difficoltà salvati dopo ore di discesa tra pareti esposte e forte affaticamento

Nella serata di domenica 14 settembre, poco dopo le 20.00, la Stazione Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria è stata allertata per un intervento urgente. Tre escursionisti pugliesi – due uomini e una donna – si sono trovati in difficoltà lungo la Cresta delle Aquile, sulla Timpa di San Lorenzo, imponente monolite calcareo che domina la valle del Raganello nel Parco Nazionale del Pollino. Disidratati e affaticati, non erano più in grado di affrontare la ripida discesa.
L’intervento del Soccorso Alpino
Gli escursionisti, partiti dalla località Maddalena nel comune di San Lorenzo Bellizzi per affrontare un anello di circa sei ore e mezza, hanno sottovalutato il percorso, adatto solo a esperti di montagna. Uno di loro, in particolare, ha accusato un forte malessere fisico. Intorno alle 21.40 la prima squadra del Soccorso Alpino li ha raggiunti, trovandoli insieme a un pastore del luogo che, notando le luci sulle pareti della Timpa, aveva prestato un primo aiuto.
Il salvataggio e il rientro in sicurezza
Il recupero si è rivelato complesso e ha richiesto tecniche alpinistiche per la discesa lungo i tratti più esposti. L’uomo più provato è stato imbracato e accompagnato passo dopo passo da un tecnico, che lo ha incoraggiato fino alla fine del percorso. Una seconda squadra ha garantito ulteriore sicurezza durante la manovra. Dopo essere stati rifocillati e sottoposti a un controllo delle condizioni di salute, i tre escursionisti hanno raggiunto le loro auto poco dopo la mezzanotte, sani e salvi.