Si è concluso con la vittoria di Tropea su Tarvisio il #SummerGame24 lanciato da Il Sole 24 Ore, un ideale derby tra luoghi marini e località montane scandito in nove puntate nel corso delle quali i nostri inviati hanno raccontato 18 mete, molte delle quali celebrate su scala internazionale.


L’ultima sfida ha visto confrontarsi la celebre località calabrese di Tropea e la friulana Tarvisio. Ha prevalso nettamente Tropea, che ha ottenuto 4.280 preferenze (pari al 72,8%) contro le 1.600 ricevute da Tarvisio (pari al 27,2%).



TROPEA (VV)


Protetta dal monte Poro alle spalle e dallo strapiombo sul mare, Tropea è uno dei posti più affascinanti della costa tirrenica. Oggi la città calabra è una meta turistica internazionale. Tra il 2011 e il 2018, gli arrivi sono raddoppiati: in forte aumento i visitatori stranieri, soprattutto dalla Russia e dagli Stati Uniti.


Quest'anno l'inizio è stato lento per via di un maggio freddo e piovoso – spiega il sindaco Giovanni Macrì, per tutti Nino, in carica da meno di un anno, avvocato e titolare di una struttura turistica – ma agosto è stato strepitoso. I tedeschi sono diminuiti attratti da altre destinazioni penalizzate negli ultimi anni, ma hanno preso il loro posto moltissimi russi. Da due anni a questa parte, poi, si è aperto un canale importante con gli Stati Uniti, grazie alla famosa classifica del New York Times che nel 2017 definì la Calabria una delle cinquanta mete turistiche imperdibili». Gli orizzonti, dunque, si allargano: «A gennaio saremo a New York per promuovere Tropea, in un evento dedicato proprio alle realtà come la nostra». Una mano potrebbe arrivare dalla “Bandiera Blu”, il riconoscimento internazionale per le località che rispettano criteri di gestiome sostenibile del territorio, a cui Tropea intende candidarsi. Ma l’obiettivo è anche diversificare puntado sulla cultura e sul patrimonio archeologico della regione con preziose carte da giocare, a cominciare dai Bronzi di Riace, nel museo di Reggio Calabria a poco più di un’ora di strada.


Di fronte a tanta ricchezza ritrovata, il sensibile termometro del mercato immobiliare non poteva non reagire. In 10 anni i prezzi medi delle abitazioni sono cresciuti di quasi il 28% (dati Agenzia delle entrate) a fronte di un andamento di segno opposto nella regione, a cominciare dal capoluogo, Vibo Valentia, ma anche di località balneari di pregio come Soverato, nel golfo di Squillace sullo Jonio, con quotazioni in calo di oltre il 20%. Di recente un’ulteriore spinta è giunta anche dal rilancio del porto turistico che sta diventando un punto di riferimento per i diportisti che puntano verso Sud. Ma in una regione che è in coda alle classifiche europee per l’occupazione, a Tropea «si fa fatica a trovare personale qualificato nell’accoglienza, nella ristorazione e in generale nei servizi turistici».


 

 

 
FONTE SOLE24ORE