Università di Germaneto: furti d'auto in aumento e studenti esasperati
Le indagini preliminari puntano su una banda organizzata di tre persone, che opererebbe nei parcheggi universitari con incredibile efficienza. I malviventi sarebbero in grado di scassinare le auto in meno di un minuto, un'abilità che complica notevol
L'Università Magna Graecia è teatro di una vera e propria emergenza legata ai furti d'auto. Come denuncia Angelo Maletta, rappresentante degli studenti in Consiglio di Amministrazione, le segnalazioni si susseguono incessantemente da novembre. "Circa 20 denunce in pochi mesi: un dato allarmante che dimostra l'entità del problema", ha dichiarato. I testimoni riferiscono di ladri che agiscono indisturbati, spesso in pieno giorno, rendendo insostenibile la situazione per gli studenti e il personale del campus.
Una banda organizzata
Le indagini preliminari puntano su una banda organizzata di tre persone, che opererebbe nei parcheggi universitari con incredibile efficienza. I malviventi sarebbero in grado di scassinare le auto in meno di un minuto, un'abilità che complica notevolmente la loro identificazione. Non si tratta solo di furti: sono stati segnalati anche casi di manomissioni e danneggiamenti, che aumentano il senso di insicurezza tra chi frequenta l’ateneo.
Mancanza di misure di sicurezza
Nonostante la gravità della situazione, l'università non dispone di adeguate misure di sicurezza per contrastare il fenomeno. L'assenza di un sistema di videosorveglianza e la mancanza di controlli regolari da parte delle forze dell'ordine rendono il campus particolarmente vulnerabile. Questa carenza strutturale alimenta l’attività criminale e lascia studenti e personale senza protezione.
Le proposte per migliorare la sicurezza
In risposta all’emergenza, molti membri della comunità accademica chiedono interventi concreti. Tra le proposte più frequenti vi sono l’installazione di telecamere nei parcheggi, un aumento della vigilanza e un potenziamento dell’illuminazione notturna. Questi provvedimenti potrebbero rappresentare un primo passo verso la tutela del campus e dei suoi frequentatori.
Un impatto negativo sulla vita accademica
I furti non rappresentano solo una perdita economica per studenti e personale, ma generano anche un clima di insicurezza che incide negativamente sull’esperienza accademica. Molti temono di lasciare i propri veicoli nei parcheggi, mentre altri considerano l’idea di ricorrere a costosi mezzi di trasporto alternativi, penalizzando ulteriormente il bilancio familiare.
La necessità di un intervento urgente
Garantire la sicurezza è un diritto fondamentale e rappresenta una condizione imprescindibile per un ambiente universitario sereno e produttivo. È essenziale che l'università, in collaborazione con le autorità locali, si attivi per risolvere questa emergenza. Interventi rapidi e mirati potrebbero ripristinare la fiducia della comunità accademica e proteggere gli studenti da ulteriori disagi. L'auspicio è che si agisca con urgenza per salvaguardare il benessere di tutti.
Università di Germaneto furti auto