L'agricoltura calabrese sta vivendo una fase di trasformazione significativa. Secondo il rapporto sull'agricoltura nella Calabria Centrale, tra il 2010 e il 2023 il valore aggiunto del settore è cresciuto del 61,2%, con punte del 101,6% nella provincia di Vibo Valentia e del 73,1% in quella di Crotone . Questi dati indicano una vitalità crescente, nonostante le sfide legate all'occupazione e alla modernizzazione delle aziende agricole.

Giovani e innovazione: il futuro dell'agricoltura

Uno dei segnali più promettenti è l'aumento delle imprese agricole guidate da giovani under 35. La Calabria si colloca al secondo posto tra le regioni italiane per incidenza di imprese agroalimentari giovanili, con un tasso del 10,5%. Tuttavia, permangono criticità legate all'accesso ai finanziamenti e alla burocrazia, che rallentano l'insediamento di nuove realtà imprenditoriali.

Agricoltura biologica e sostenibilità ambientale

La Calabria è tra le regioni italiane con la maggiore superficie agricola destinata al biologico, con circa il 34% del totale . Questa tendenza risponde alla crescente domanda di prodotti sani e sostenibili, e rappresenta un'opportunità per valorizzare le eccellenze locali come il bergamotto di Reggio Calabria, la cipolla rossa di Tropea IGP e la liquirizia Dop.

Energia rinnovabile e multifunzionalità agricola

L'integrazione di energie rinnovabili nelle aziende agricole calabresi è un altro fronte di sviluppo. Secondo un rapporto di Confagricoltura, l'adozione di impianti a biomasse, biogas e fotovoltaico può aumentare la redditività delle imprese e contribuire alla sostenibilità ambientale. Inoltre, la multifunzionalità agricola, attraverso agriturismi, fattorie didattiche e sociali, offre nuove opportunità di diversificazione e sviluppo rurale.

Infrastrutture e accesso ai finanziamenti

La Regione Calabria ha avviato nuovi bandi nell'ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (Csr) 2023-2027, con focus su giovani, infrastrutture e sviluppo sostenibile. Tuttavia, permangono ritardi nell'erogazione dei fondi del Programma di Sviluppo Rurale (Psr), che penalizzano le aziende agricole, soprattutto quelle guidate da giovani imprenditori.

Una visione per il futuro

L'agricoltura calabrese ha davanti a sé sfide importanti, ma anche opportunità significative. Investire in innovazione, sostenibilità e formazione, semplificare l'accesso ai finanziamenti e valorizzare le eccellenze locali sono passi fondamentali per costruire un settore agricolo competitivo e resiliente, capace di contribuire allo sviluppo economico e sociale della regione.