Calabria e Slow Food: al via il progetto "Presidiamo la Calabria"
Domenica 15 dicembre, Slow Food Italia e Slow Food Calabria presenteranno un progetto inedito per tutelare le piccole produzioni di qualità
Domenica 15 dicembre alle ore 17, presso l’Auditorium Orti Mastromarchi di Saracena, nell’ambito del convegno per i 20 anni del Presidio Slow Food del Moscato al Governo di Saracena, la Regione Calabria, Slow Food Italia e Slow Food Calabria presenteranno “Presidiamo la Calabria”, un progetto inedito frutto di una sinergia volta a tutelare le piccole produzioni di qualità e a rendere protagonisti dei territori di appartenenza i contadini, gli allevatori e i pescatori locali.
Promuovere il mangiar bene
Parteciperanno, tra gli altri, l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, e la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini. “Iniziative di questo tipo – commenta l’assessore Gallo – vanno sostenute e moltiplicate, poiché promuovere il mangiar bene e corretti stili di vita significa anche, per la Calabria, valorizzare produzioni agroalimentari di qualità legate a territori le cui risorse ambientali, storiche e culturali restituiscono la dimensione autentica e la bellezza di una terra spesso vittima di narrazioni distorte”.
Difesa della biodiversità domestica
“Slow Food, da oltre trent’anni – sottolinea la presidente Nappini -, si impegna concretamente nella difesa della biodiversità domestica, come varietà agricole coltivate e razze animali allevate. Questo significa tutelare anche territori e comunità. Per questo, ‘Presidiamo la Calabria’ rappresenta un’alleanza fondamentale per facilitare la conversione verso un sistema ambientale e alimentare sostenibile permettendo a chi produce cibo di integrare la propria attività con gli ecosistemi di cui siamo parte”. Interverrà anche il presidente di Slow Food Calabria, Michelangelo D’Ambrosio.
Grandi celebrazioni per i primi vent'anni di presidio
Un anniversario importante, che segnala il Moscato come uno tra i Presidi calabresi più longevi, celebrato dalla condotta Slow Food Magna Graecia – Pollino insieme all’amministrazione comunale di Saracena, l’Arsac, la Regione Calabria, Slow Food Calabria, il parco nazionale del Pollino, il Gal Pollino Sviluppo in una tre giorni inserita in una edizione speciale del Saracena Wine Festival.
Dal 13 al 15 dicembre Saracena ospiterà degustazioni, banchi d’assaggio, street food, confronto tra istituzioni e produttori per raccontare al pubblico e ai wine lovers questi primi vent’anni di Presidio per il Moscato di Saracena e programmare il futuro di questa ricchezza enologica diventata ambasciatrice del comune del Pollino in tutto il mondo.