Fuscaldo celebra le eccellenze calabresi: torna la Kermesse De.Co.
Sabato 11 ottobre, nel centro storico, la terza edizione dell’evento dedicato ai sapori identitari della Calabria

Il centro storico di Fuscaldo (Cs) si prepara ad accogliere la terza edizione della Kermesse De.Co., in programma sabato 11 ottobre a partire dalle ore 17. L’evento, ormai appuntamento fisso per appassionati e curiosi, celebra le Denominazioni Comunali e i prodotti tipici della Calabria con un percorso gastronomico immersivo, ricco di novità e allestito nella suggestiva cornice del borgo antico.
Quest’anno i visitatori saranno accolti dalle Isole del Gusto, spazi tematici interamente dedicati alle eccellenze enogastronomiche calabresi. Ogni isola racconterà una parte dell’identità regionale attraverso profumi, sapori e storie antiche.
Agrumi, frutta secca e cereali: le radici di una terra fertile
L’Isola degli Agrumi sarà un omaggio ai frutti simbolo della Calabria: il profumatissimo Cedro di Calabria D.O.P., il Bergamotto D.O.P., oro verde della costa ionica, e le dolcissime Clementine di Sibari I.G.P., autentici scrigni di salute e gusto.
All’Isola della Frutta Secca saranno protagonisti la Nocciola Tonda di Cardinale De.Co., eccellenza della pasticceria calabrese, le Mandorle di Amendolara e Altomonte, e i Fichi di Cosenza D.O.P., con la loro polpa tenera e zuccherina.
L’Isola dei Cereali metterà in luce il celebre Riso Magisa di Sibari, ambasciatore calabrese nel mondo, e i Grani Antichi, che riportano alla memoria il pane e la pasta della tradizione contadina.
Dolci, gelati e specialità ortofrutticole
Non mancherà l’Isola del Gelato e dei Dolci, con la Torta di Oppido Mamertina De.Co., profumata di agrumi e mandorle, il celebre Gelato di Jacurso De.Co., inserito nella guida Gambero Rosso, e i Bocconotti di Mormanno De.Co., piccoli gioielli di pasticceria.
L’Isola degli Ortaggi e dei Fagioli sarà un trionfo di biodiversità: dal Fagiolo Poverello di Mormanno De.Co. al Fagiolo Nero di Sant’Angelo di Cetraro, fino alla regina della cucina calabrese, la Cipolla Rossa di Tropea I.G.P., affiancata dalla Cipolla Bianca di Castrovillari De.Co., dal Pomodoro di Belmonte De.Co., dalla Melanzana Violetta di Longobardi De.Co. e dalla Gilò di Belvedere Marittimo. Spazio anche alla Cicoria De.Co. di Colosimi, erba spontanea della cucina pastorale, preparata con olio, pane e pecorino.
Tra i protagonisti della serata non mancheranno i piatti della tradizione fuscaldese, a partire dalle celebri alici al pepe rosso e al pepe nero dell’azienda “Alici di Fuscaldo” di Mimmo Rosselli. E per completare l’esperienza gastronomica, ci sarà la polenta preparata nelle tradizionali “Quadare” dagli amici di Dipignano, in un rito collettivo che unisce gusto e convivialità.
Cucina, racconti e musica popolare
La Kermesse De.Co. non sarà solo degustazioni, ma anche racconto e spettacolo. Il pubblico potrà assistere agli Show Cooking degli chef Antonio e Giuseppe Mignanelli e Alessandro Pisani, che interpreteranno i prodotti locali con creatività e rispetto della tradizione.
Non mancherà lo storytelling dei produttori e degli esperti, che guideranno i visitatori alla scoperta dei segreti e delle storie dietro ogni eccellenza. A dare ritmo alla serata, la musica popolare di Francesco Gullo e l’energia travolgente dei Briganti di Marzi, per un’esperienza che unisce gastronomia, cultura e folklore.