Nuovi spazi Camera di Commercio di Cosenza
Nuovi spazi Camera di Commercio di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza rafforza la sua vocazione pubblica con l’apertura di quattro nuovi spazi dedicati alla conoscenza, alla valorizzazione dell’identità locale e alla partecipazione civica. Si tratta del Museo delle Imprese e Metrico, della Biblioteca Camerale, dell’Elaioteca Dieta Mediterranea e dell’Officina delle Idee “Adriano Olivetti”. Ambienti fisici e simbolici, progettati per restituire alla comunità luoghi di riflessione, memoria e innovazione, capaci di raccontare la Calabria produttiva e culturale da un punto di vista inedito e inclusivo.

Dal Museo Metrico all’Elaioteca: patrimonio, esperienze e promozione del territorio

Il Museo delle Imprese e Metrico, accessibile su prenotazione, custodisce strumenti e materiali originali che documentano la storia del controllo metrologico e del commercio legale, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla Camera nella tutela dei mercati. La Biblioteca Camerale, aperta allo studio e alla consultazione, si propone come punto di riferimento per studenti e professionisti grazie al suo fondo specializzato in materie economiche, giuridiche e istituzionali. L’Elaioteca Dieta Mediterranea si configura invece come uno spazio esperienziale che promuove la cultura dell’olio extravergine, l’educazione alimentare e il valore competitivo della dieta mediterranea, anche attraverso il concorso Consensus, giunto alla seconda edizione.

L’Officina delle Idee: il pensiero di Olivetti al servizio dell’innovazione

Ultima nata tra le iniziative camerali, l’Officina delle Idee “Adriano Olivetti” è uno spazio dedicato alla creatività e al dialogo tra persone e organizzazioni. Ispirata ai valori del pensiero olivettiano, l’Officina rappresenta un laboratorio di innovazione e visione partecipativa, in continuità con il Premio nazionale “Adriano Olivetti” promosso dall’ente. Con queste aperture, la Camera di Commercio riafferma la propria identità di presidio culturale e sociale, un luogo in cui si costruisce il racconto di una Calabria autentica, capace di unire tradizione, competenze e futuro in una logica di condivisione e accessibilità.