Rende: “Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione" se ne discuterà il 15 novembre al Museo del Presente
La manifestazione, dal titolo “Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione: VIA VAS la regolamentazione italiana ed applicazione normativa”, si svolgerà al Museo del Presente di Rende (CS), martedì 15 novembre dalle ore 9.30, organizzata dalla Sezione Giovani Calabria della “Società Geologica Italiana” in collaborazione con l’Ordine regionale dei Geologi e patrocinata dal Comune di Rende. Il workshop mira ad approfondire le principali trasformazioni del governo del territorio nel suo ambito materiale di pianificazione e relativi strumenti di valutazione degli impatti da intervento antropico, per delineare una visione unitaria e condivisa di ambiente e territorio al fine di una corretta gestione del suolo e delle acque. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti una ricostruzione del quadro normativo esaminando le principali problematiche applicative connesse ed aspetti pratici. Il programma della giornata prevede, in apertura, i saluti di Rocco Dominici, Ricercatore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della terra dell’Università della Calabria, di Francesco Fragale, Presidente dell’Ordine regionale dei Geologi, e di Marcello Manna, Sindaco di Rende. Prenderà il via la prima sessione: a relazionare sarà Paola Rizzuto, Coordinatrice del “Contratto di Fiume Crati” ed esperta di ambiente e governance territoriali. Nella sessione mattutina saranno trattati soprattutto gli aspetti normativi, mentre, nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, l’attenzione sarà rivolta ad aspetti decisamente più pratici con particolare riferimento alla procedura VAS e ad i contratti di fiume. I lavori saranno moderati da Maurizio Ponte, Ricercatore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università de