Il caciocavallo silano Dop
Il caciocavallo silano Dop

La Calabria vanta 14 prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta (Dop), testimonianza della ricchezza e della diversità del suo patrimonio gastronomico. Queste eccellenze, tutelate dall'Unione Europea, sono il frutto di tradizioni secolari, di un ambiente naturale unico e di un sapere artigianale tramandato di generazione in generazione.

Salumi e formaggi: simboli della tradizione calabrese

Tra le produzioni più emblematiche spiccano i salumi Dop: Capocollo di Calabria, Pancetta di Calabria, Salsiccia di Calabria e Soppressata di Calabria. Questi insaccati, realizzati con carni suine selezionate e speziature tipiche, rappresentano l'anima della norcineria calabrese e sono apprezzati per il loro gusto deciso e la qualità artigianale. Accanto a questi, il Caciocavallo Silano e il Pecorino Crotonese, formaggi a pasta filata e a pasta dura rispettivamente, raccontano l'arte casearia locale, offrendo sapori intensi e autentici.

Frutti e aromi: l'essenza della Calabria

Il Bergamotto di Reggio Calabria, agrume unico al mondo, è rinomato per il suo olio essenziale impiegato in profumeria e pasticceria. I Fichi di Cosenza, dolci e carnosi, sono un frutto secco pregiato, spesso utilizzato in pasticceria e nelle preparazioni tradizionali. La Liquirizia di Calabria, con il suo gusto intenso e aromatico, è apprezzata sia come dolce che come ingrediente in diverse preparazioni.

Oli pregiati: l'oro verde calabrese

L'Olio Extra Vergine di Oliva Dop "Bruzio" e l'Olio Extra Vergine di Oliva Dop "Lametia" sono due oli pregiati che riflettono le caratteristiche dei territori di produzione, offrendo profumi e sapori distintivi. Questi oli, ottenuti da cultivar autoctone, rappresentano l'essenza dell'olivicoltura calabrese.

Un patrimonio da valorizzare

Nonostante la qualità e la varietà dei prodotti Dop calabresi, il loro impatto economico sul totale nazionale è ancora limitato. Secondo il Rapporto Ismea-Qualivita 2023, il valore economico delle produzioni Dop e Igp della Calabria rappresenta solo lo 0,26% del totale italiano, pari a circa 52 milioni di euro. Questo dato evidenzia la necessità di strategie mirate per promuovere e valorizzare queste eccellenze, sia a livello nazionale che internazionale.