Berardino Sciunzi eletto nuovo direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Unical
Il professor Sciunzi ha completato la sua formazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, proseguendo poi il percorso post-dottorale alla Sapienza Università di Roma e successivamente all’estero

Il professor Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMaCS) dell’Università della Calabria. L’elezione, che si è svolta in modalità telematica attraverso la piattaforma Eligo, ha registrato una partecipazione totale: tutti i 79 aventi diritto hanno espresso il proprio voto, confermando così un forte senso di appartenenza e interesse per la vita del Dipartimento. Sciunzi ha ottenuto 75 preferenze, mentre sono state registrate 4 schede bianche. Subentra al professore Gianluigi Greco e resterà in carica fino al 31 ottobre 2029. Ordinario di Analisi Matematica presso l'Unical, Sciunzi coordina anche il Consiglio unificato dei corsi di laurea triennale e magistrale in Matematica. È considerato un ricercatore di prestigio internazionale, autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo.
Una carriera accademica di respiro internazionale
Il professor Sciunzi ha completato la sua formazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, proseguendo poi il percorso post-dottorale alla Sapienza Università di Roma e successivamente all’estero. Ha lavorato negli Stati Uniti, in Spagna e in Francia, dove ha collaborato con alcuni dei matematici più autorevoli a livello mondiale. Dal 2007 è docente presso l’Università della Calabria, dove ha saputo rafforzare la rete di collaborazioni scientifiche internazionali. Tra i suoi successi, anche l’ottenimento di importanti finanziamenti per progetti di ricerca, tra cui due PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale), uno dei quali come Principal Investigator.
Un nuovo impulso per il DeMaCS
Con l’elezione di Sciunzi, il Dipartimento di Matematica e Informatica guarda al futuro con l’obiettivo di consolidare la sua vocazione alla ricerca d'eccellenza e di sviluppare nuove strategie di crescita accademica. Il DeMaCS, già punto di riferimento nel panorama universitario italiano, si prepara ad affrontare nuove sfide sotto la guida di un direttore che unisce esperienza internazionale, capacità di innovazione e un forte legame con il territorio calabrese.