Scoperta una discarica abusiva a Lago

I Carabinieri Forestali hanno sequestrato un’area nel comune di Lago, in provincia di Cosenza, utilizzata illegalmente come discarica di rifiuti. Nell’ambito dell’operazione, è stato denunciato in stato di libertà il legale rappresentante della ditta che gestiva il terreno, accusato di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti, sia pericolosi che non pericolosi, in violazione delle normative ambientali.

Discarica abusiva scoperta a Lago

Rifiuti abbandonati senza alcuna precauzione

L’intervento dei militari è scattato dopo un’attività di monitoraggio della zona, che ha portato alla scoperta di rifiuti di varia natura accumulati in modo indiscriminato. Sul terreno erano presenti materiali da demolizioni edili, rifiuti solidi urbani, pneumatici fuori uso, recipienti contenenti olii esausti, lamiere, tubi in plastica, pannelli in truciolato e parti di motori di autovetture. Sono stati rinvenuti anche pezzi di paraurti in plastica e ferro, oltre a numerosi scarti industriali. Tutti i materiali erano esposti agli agenti atmosferici, con il rischio di contaminazione del suolo e delle falde acquifere.

Automezzi abbandonati e gestione illecita

Oltre ai rifiuti, nell’area sequestrata sono stati individuati automezzi in stato di abbandono, segno di una gestione completamente fuori controllo del terreno. Gli accertamenti hanno confermato che la ditta responsabile dell’area operava senza alcuna autorizzazione per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti, violando le norme ambientali vigenti.

Un’azione per la tutela dell’ambiente

Il sequestro dell’area rappresenta un intervento fondamentale per proteggere l’ambiente e la salute pubblica, prevenendo il rischio di inquinamento del suolo e delle acque. L’abbandono incontrollato di rifiuti può avere conseguenze gravi sull’ecosistema locale e sulla sicurezza dei cittadini.

Indagini in corso e bonifica dell’area

Le autorità stanno proseguendo le indagini per accertare eventuali ulteriori responsabilità e valutare il livello di contaminazione dell’area. Il prossimo passo sarà avviare le necessarie operazioni di bonifica del sito, per ripristinare le condizioni ambientali compromesse dall’accumulo illecito di rifiuti.

L’importanza dei controlli ambientali

L’episodio conferma l’importanza della vigilanza e dei controlli sul territorio per contrastare l’abbandono incontrollato di materiali pericolosi. La tutela dell’ambiente richiede azioni tempestive e severe, per evitare che fenomeni di questo tipo si ripetano e per proteggere il territorio da attività illecite nel settore dello smaltimento dei rifiuti.