Roberto Occhiuto
Roberto Occhiuto

Firmati a Catanzaro i protocolli di legalità per i nuovi ospedali della Sibaritide, Vibo Valentia, Gioia Tauro e Locri. Si tratta di un modello già collaudato in grandi opere nazionali come Expo e Milano-Cortina, ma che per la prima volta viene applicato nel Sud per infrastrutture sanitarie. I protocolli prevedono una stretta vigilanza durante tutto il processo di affidamento e realizzazione dei lavori, con obbligo di iscrizione all’anagrafe degli esecutori, monitoraggio nei cantieri e creazione di banche dati dedicate.

Legalità e sicurezza al centro dell’accordo

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in qualità di commissario delegato, assume un ruolo centrale nella supervisione delle attività. La sinergia tra Regione, ministero dell’Interno e forze dell’ordine mira a prevenire infiltrazioni mafiose e garantire il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. “In Calabria serve rigore – ha commentato Occhiuto – e con il sostegno del Governo possiamo rafforzare i controlli sui subappalti e sulla legalità nei cantieri”.

A margine della sottoscrizione dei protocolli in Prefettura, Occhiuto ha aggiunto: "È il lascito che vorrei fare ai calabresi, sono ospedali rimasti solo su carta per vent'anni. Stiamo procedendo molto velocemente e vorrei che ricordaste come erano questi ospedali tre o quattro anni fa. Anche a Palmi, a breve, ci sarà lo scavo. La ditta ha già iniziato le lavorazioni. Il mio obiettivo è quello di dimostrare che anche in Calabria le opere pubbliche si possono fare. La sanità ha molto bisogno di grandi ospedali progettati ma mai realizzati".

Cabina di regia e tavoli per il lavoro sicuro

Il direttore della struttura di prevenzione antimafia, Paolo Canaparo, ha annunciato l’istituzione di una cabina di regia a Roma per monitorare l’applicazione dei protocolli. Ogni prefettura attiverà inoltre un tavolo dedicato alla sicurezza del lavoro. La sottosegretaria Wanda Ferro ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa in una fase delicata come l’apertura dei cantieri, dove si intensificano le pressioni criminali. I prossimi protocolli interesseranno anche Catanzaro e Reggio Calabria.

In relazione ai fondi aggiuntivi richiesti dalla Regione a Inail per la realizzazione dei nuovi ospedali di Catanzaro, Cosenza e Crotone — un miliardo di euro da inserire nel nuovo piano di investimento — Occhiuto ha spiegato: "Inail investe i premi assicurativi su questa attività. Dapprima in Conferenza delle Regioni e poi in Conferenza Stato-Regioni saranno considerate tutte le richieste delle Regioni. Sarà realizzato un piano di investimenti".

Il presidente ha poi rassicurato sul rapporto con l’ente: "Devo dire che il rapporto con Inail è molto positivo, per cui non ho preoccupazione rispetto al fatto che le nostre richieste verranno accettate".

Infine, sull’uscita dal commissariamento della sanità calabrese, Occhiuto ha dichiarato: "Ci si sta lavorando. C'è un consenso da parte dei ministeri ma ci sono aspetti di dettaglio legati al piano di rientro ancora in fase di valutazione. Purtroppo agosto è alle porte, però confidiamo che questo approfondimento possa esserci già in questi giorni di agosto".