Vinitaly a Sibari, tra archeologia e vini d’eccellenza: tre giorni di successo e sicurezza
Grande affluenza, presenze istituzionali e collaborazioni internazionali per l’evento enologico nella cornice storica di Sibari. Il Ministro Lollobrigida elogia l’operato delle Forze dell’Ordine

Un’edizione speciale, intensa e carica di significato quella che si è appena conclusa a Sibari, nella straordinaria cornice dell’area archeologica, dove il Vinitaly ha celebrato per tre giorni il vino calabrese come simbolo di cultura, economia e territorio. La manifestazione, chiusa il 20 luglio, ha visto la presenza di autorevoli rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, il Prefetto e il Questore di Cosenza. Un connubio tra tradizione millenaria e innovazione produttiva che ha attirato un pubblico numeroso e qualificato.
Presenze internazionali e opportunità per il territorio
L’evento ha registrato un grande afflusso di visitatori, tra appassionati, professionisti del settore e operatori economici anche provenienti dall’estero, attratti dall’opportunità di stringere nuove collaborazioni commerciali e di valorizzare le eccellenze enologiche calabresi. I vini presentati hanno saputo coniugare identità, qualità e sostenibilità, ponendosi al centro di una strategia di rilancio delle filiere agroalimentari regionali. L’atmosfera vivace e il contesto storico hanno rafforzato il messaggio di una Calabria protagonista nel panorama vitivinicolo italiano e mediterraneo.
Sicurezza impeccabile: il plauso del Ministro alle Forze dell’Ordine
Determinante per il pieno successo della manifestazione è stato il clima di sicurezza e ordine pubblico, assicurato dal dispositivo della Questura di Cosenza, predisposto secondo le direttive del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto. Il Ministro Lollobrigida ha espresso apprezzamento e ringraziamento alle Forze dell’Ordine, sottolineando la professionalità e la discrezione con cui è stato garantito lo svolgimento sereno di tutte le attività. Un evento che ha unito promozione, istituzioni e tutela, rafforzando l’immagine positiva della Calabria.