Nei giorni 22, 23 e 24 novembre 2109 si è svolta al F.I.C.O. di Bologna la seconda edizione del Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia. Tre giorni di eventi, degustazioni e mercatini delle aziende presenti, dedicati ai luoghi più affascinanti del nostro Paese. Un Weekend nel quale l’associazione de “I Borghi più belli d’Italia” ha evidenziato attraverso incontri e dibattiti con personalità importanti e illustri l’importanza di investire sui piccoli centri italiani, luoghi spesso nascosti e per questo rimasti autentici. Durante la tavola rotonda “ Un viaggio nel fascino nell’Italia nascosta” nel quale sono intervenute figure di spicco tra le quali: Lara Magoni (Assessore al turismo della regione Lombardia) che sta cambiando nella propria regione la destinazione dei fondi per il turismo investendo soprattutto nei piccoli centri storici; Oscar Farinetti (Patron di Eataly) che ha rinnovato la disponibilità della sede F.I.C.O. come sede negli anni futuri del Festival dei borghi che diventerà un appuntamento annuale; On. Vittorio Sgarbi (critico d’arte e sindaco di Sutri, borgo da poco entrato nell’associazione) il quale ha tenuto una lezione sulla bellezza e il fascino dei piccoli centri che rappresentano l’Italia e ne conservano le caratteristiche più autentiche. Per l’occasione le Amministrazioni Comunali dei Borghi associati al Club (al momento ne conta 279 in tutta Italia) sono state ospiti con il proprio stand con l’opportunità di farsi conoscere e promuovere il territorio.

Dei 13 Borghi Calabresi erano presenti le amministrazioni Aieta, Oriolo, Rocca Imperiale e Santa Severina.

Come aziende:  il Consorzio di tutela del limone di Rocca Imperiale IGP, Cuore verde Siberene di Santa Severina che produce zafferano e Cantine Gialdino di Morano Calabro. Si è parlato anche del borgo di Gerace con la presentazione del libro “GERACE - Città Magno Greca delle Cento Chiese” di Francesco Maria Spanò.

L’Amministrazione Comunale di Aieta ha partecipato all’evento con il proprio stand riscontrando successo nel pubblico e destando grande interesse per il proprio territorio. Attraverso depliant informativi, cartoline, video e immagini dei propri prodotti gastronomici è stato presentato il borgo di Aieta, la sua importante storia, la ricchezza del proprio patrimonio culturale, la bellezza della natura incontaminata che lo circonda e le tradizioni e specificità gastronomiche.

 


RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO COMUNE DI AIETA