Lo Scoglio dell’Ulivo riconosciuto ufficialmente come geosito della Calabria
Il simbolo della Costa Viola entra nell’elenco dei siti di valore geologico e paesaggistico, tra tutela ambientale e promozione del territorio
 
										La Calabria arricchisce il suo patrimonio naturale con un nuovo riconoscimento: lo Scoglio dell’Ulivo, uno dei simboli più suggestivi della Costa Viola, è stato ufficialmente inserito nell’elenco dei geositi regionali. Il riconoscimento valorizza un luogo unico per bellezza paesaggistica e rilevanza geologica, un tratto di costa che da sempre incanta visitatori e studiosi per la varietà delle sue rocce e la particolare morfologia.
Un simbolo di bellezza e identità
Situato tra Palmi e Bagnara Calabra, lo Scoglio dell’Ulivo prende il nome dall’ulivo che cresce solitario sulla sua sommità, sfidando vento e mare. Questa immagine, diventata emblema della resilienza e della forza della natura calabrese, è uno dei punti più fotografati della Costa Viola. Oltre al suo valore naturalistico, il sito rappresenta un importante riferimento culturale e turistico per l’intera area tirrenica reggina.
Valorizzazione e tutela del territorio
Con il riconoscimento di geosito, lo Scoglio dell’Ulivo entra a pieno titolo tra le aree da tutelare e promuovere nell’ambito della rete geologica regionale. L’obiettivo è quello di proteggere l’integrità ambientale del luogo e, al tempo stesso, incentivare un turismo sostenibile che unisca natura, cultura e ricerca scientifica. Un passo importante, dunque, per la valorizzazione della Costa Viola e per rafforzare l’immagine di una Calabria che guarda al futuro attraverso la tutela del suo straordinario patrimonio naturale.
 
							