Una settimana all’insegna della comicità intelligente e della musica d’eccellenza quella proposta dalla Beethoven Acam di Crotone, che presenta tre appuntamenti imperdibili nell’ambito della seconda parte della 45ª Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, ideata dalla presidente Maria Rosa Romano e dal direttore artistico Fernando Romano. Le serate si terranno tutte al Teatro comunale “Vincenzo Scaramuzza” e promettono di unire ironia, talento e grande cultura musicale.

Sabina Guzzanti apre la settimana con “Liberidì Liberidà”

Si parte giovedì 6 novembre, alle 20.30, con la satira graffiante di Sabina Guzzanti e il suo nuovo spettacolo “Liberidì Liberidà”. Un monologo corrosivo e attualissimo, in cui l’artista romana riflette – con il suo consueto stile ironico e pungente – sul significato della libertà nell’epoca dei social, della tecnologia e delle grandi contraddizioni politiche. Un viaggio nel presente, tra politica, cultura e costume, in bilico tra denuncia e comicità, in cui la Guzzanti invita il pubblico a ridere e riflettere.

L’eleganza del duo Chiesa-Baglini

La programmazione prosegue sabato 8 novembre, sempre alle 20.30, con un concerto di musica da camera che vedrà protagonisti due interpreti di fama internazionale: Silvia Chiesa al violoncello e Maurizio Baglini al pianoforte. Insieme dal 2006, i due artisti hanno portato la loro musica in oltre cinquanta Paesi, costruendo un sodalizio unico, basato su perfetta intesa e raffinata progettualità. Silvia Chiesa è considerata una delle più importanti violoncelliste italiane contemporanee, capace di riscoprire e rinnovare il repertorio del Novecento; Baglini, virtuoso del pianoforte, è noto per la brillantezza interpretativa e la profonda sensibilità musicale.

I Virtuosi del Teatro alla Scala chiudono in grande stile

A concludere la trilogia di eventi sarà, domenica 9 novembre alle 20.30, l’ensemble “I Virtuosi del Teatro alla Scala”, protagonisti del concerto “Dal Barocco ai giorni nostri”. Il gruppo, composto da musicisti dell’Orchestra e della Filarmonica del Teatro alla Scala, è riconosciuto nel mondo per l’eccellenza e la versatilità del repertorio, che spazia dal Settecento alla contemporaneità. In oltre vent’anni di attività, i Virtuosi si sono esibiti nei più prestigiosi teatri internazionali, dal Musikverein di Vienna al Petruzzelli di Bari, dal Beethoven Festival di Pasqua in Polonia ai grandi festival di Mosca e Riga.

Cultura e musica per valorizzare la Calabria

La Stagione “L’Hera della Magna Grecia”, sostenuta dal Ministero della Cultura – Dipartimento Spettacolo, dalla Regione Calabria, dalla Fondazione Carical e patrocinata da Comune e Provincia di Crotone, continua così a confermarsi come uno dei pilastri culturali più longevi e prestigiosi del Mezzogiorno.

Tre serate che uniscono satira, arte e virtuosismo musicale, trasformando Crotone in un punto di riferimento per chi ama la cultura come strumento di crescita, riflessione e bellezza condivisa.