Maltempo in Calabria: il Ciclone di San Valentino porta piogge, temporali e neve sui rilievi
Un vortice di aria fredda proveniente dall'Europa centrale sta influenzando il clima regionale, portando un aumento della nuvolosità e un calo delle temperature

Come previsto, dopo una mattinata inizialmente serena, le condizioni meteorologiche in Calabria stanno rapidamente peggiorando a causa dell’azione del Ciclone di San Valentino. Il vortice di aria fredda in transito sull’Europa centrale sta influenzando il clima regionale, portando piogge diffuse, un aumento della nuvolosità e un calo delle temperature.
Sabato 15 Febbraio 2025: maltempo diffuso con piogge e neve oltre i 1100 metri
La giornata odierna trascorrerà con condizioni di maltempo generalizzato su molte zone della regione. Le precipitazioni saranno più intense e diffuse sui settori tirrenici e nelle aree interne, mentre si potranno verificare alcune schiarite lungo i settori ionici. La neve è attesa sopra i 1100 metri sui rilievi calabresi. Le temperature saranno in leggero calo, con massime che difficilmente supereranno i 14°C nelle zone costiere e valori più bassi nelle aree interne. I venti soffieranno moderati dai quadranti meridionali, tendendo a ruotare da nord durante la notte.
Domenica 16 Febbraio 2025: tempo localmente instabile con piogge e neve oltre i 1200 metri
La giornata di domenica sarà caratterizzata da un cielo spesso coperto o molto nuvoloso. Si prevedono precipitazioni soprattutto nelle province di Cosenza e Crotone, mentre sulle altre aree della regione il tempo rimarrà instabile ma con fenomeni meno diffusi. Sui rilievi si attendono nevicate oltre i 1200 metri. Le temperature massime non supereranno i 13°C, mentre le minime rimarranno stazionarie.
Allerta Meteo e raccomandazioni
La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico su diverse zone della Calabria, in vigore fino alle 23:59 CET di oggi. Si raccomanda alla popolazione di prestare attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali.