Mutuo casa
Mutuo casa

Il mercato dei mutui in Calabria sta mostrando segnali di ripresa e dinamismo, stando ai dati forniti dall'osservatorio congiunto Facile.it e Mutui.it. Nei primi dieci mesi del 2024, le richieste di finanziamento raccolte online nella regione hanno registrato un incremento del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dimostrando una rinnovata fiducia dei calabresi nel mercato immobiliare e nelle opportunità di accesso al credito.

L'identikit dei richiedenti mutuo

Dai dati raccolti, emerge un quadro interessante sul profilo medio di chi ha presentato domanda di mutuo in Calabria. L'importo medio richiesto nei primi dieci mesi del 2024 si è attestato a 107.984 euro, segnando un aumento del 6% rispetto al 2023. Questo dato riflette un approccio più ambizioso da parte dei richiedenti, probabilmente incentivato da un miglioramento generale delle condizioni economiche e da tassi di interesse più favorevoli. Un altro elemento significativo riguarda il valore medio degli immobili oggetto di mutuo, che nel 2024 è salito a 160.520 euro, con un incremento del 4%. Questo aumento potrebbe indicare una crescente domanda di immobili di qualità superiore o situati in zone maggiormente richieste.

Età dei richiedenti e surroghe in crescita

Un aspetto interessante riguarda l'età media degli aspiranti mutuatari, che è leggermente cresciuta, passando da 37 anni e mezzo a 38 anni e mezzo. Questo cambiamento è in parte attribuibile all’incremento del peso percentuale delle richieste di surroga, che sono passate dall’11% del 2023 al 16% del 2024. Tale incremento è stato favorito dal calo dei tassi di interesse, rendendo più conveniente la rinegoziazione dei mutui esistenti.

Analisi provinciale: Catanzaro al vertice

Analizzando i dati a livello provinciale, Catanzaro si distingue come la provincia calabrese con l'importo medio più alto richiesto per i mutui, pari a 110.987 euro nei primi dieci mesi del 2024. A seguire, Reggio Calabria con 107.575 euro, mentre Cosenza e Crotone registrano cifre inferiori, rispettivamente pari a 105.334 euro e 102.369 euro. Non sono ancora disponibili dati specifici per Vibo Valentia, ma il trend regionale suggerisce una crescita generalizzata anche in quest’area.

Mutui per la prima casa: un trend in crescita

Le richieste di mutuo per l'acquisto della prima casa hanno registrato un incremento significativo. L'importo medio richiesto è salito a 112.689 euro, con una crescita del 10% rispetto al 2023. Anche il valore medio degli immobili destinati all'acquisto della prima casa ha visto un aumento, raggiungendo 147.330 euro (+7%). Questo trend indica una maggiore attenzione verso l'acquisto di abitazioni principali, un fenomeno che potrebbe essere legato alla stabilizzazione del mercato e alle migliori condizioni offerte dai finanziatori.

Durata del mutuo stabile, tassi fissi convenienti

Nonostante i cambiamenti in altri aspetti, la durata media del piano di ammortamento è rimasta stabile a 25 anni. Sul fronte dei tassi, le condizioni per i mutui a tasso fisso continuano a essere considerate buone. Secondo le simulazioni di Facile.it, un mutuo medio di 126.000 euro in 25 anni con un Loan-to-Value (LTV) del 70% ha oggi tassi fissi (TAN) che partono dal 2,71%, corrispondenti a una rata mensile di 579 euro. Le tariffe risultano ancora più vantaggiose per gli immobili di classe energetica A o B, con i cosiddetti “mutui green” che partono da tassi del 2,40% e una rata di 559 euro. Questo tipo di finanziamento, incentivato dalla crescente attenzione verso la sostenibilità, rappresenta una scelta interessante per chi desidera coniugare risparmio economico e rispetto per l’ambiente.

La surroga: un'opportunità vantaggiosa

Anche il mercato delle surroghe ha beneficiato di condizioni favorevoli. Il miglior TAN disponibile online per una surroga si attesta al 2,49%, con una rata mensile di 565 euro. Questo dato evidenzia come la surroga sia diventata una scelta conveniente per molti calabresi, permettendo loro di rinegoziare i mutui esistenti a condizioni più vantaggiose.

Tassi variabili: ancora elevati ma in calo

Nonostante un leggero calo degli indici dovuto alle recenti decisioni della Banca Centrale Europea, i tassi variabili rimangono relativamente alti. Per un mutuo medio di 126.000 euro in 25 anni con un LTV del 70%, la rata mensile è passata dai 456 euro di gennaio 2022 ai 693 euro di novembre 2024. Tuttavia, le migliori offerte online attualmente partono da un TAN del 3,81%, con una rata di 645 euro. Anche in questo caso, gli immobili di classe A o B beneficiano di tassi più bassi, pari al 3,61% con una rata di 631 euro.

Mutui green: la scelta del futuro

Il crescente interesse per gli immobili eco-sostenibili ha spinto molti istituti di credito a promuovere mutui green con condizioni particolarmente favorevoli. Questi finanziamenti non solo offrono tassi competitivi, ma rappresentano anche un passo verso un mercato immobiliare più attento all’ambiente. I mutui green si confermano una scelta ideale per chi desidera investire in abitazioni a basso impatto ambientale. I dati relativi ai mutui in Calabria nei primi dieci mesi del 2024 delineano un quadro complessivamente positivo. L’aumento delle richieste di finanziamento, l’incremento degli importi medi e il crescente interesse per soluzioni sostenibili indicano una ritrovata fiducia nel mercato immobiliare e nelle opportunità offerte dal settore creditizio. Con condizioni favorevoli sul fronte dei tassi, in particolare per i mutui a tasso fisso e green, e una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, il mercato dei mutui in Calabria sembra destinato a proseguire su un percorso di crescita e consolidamento. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare l’evoluzione dei tassi variabili e l’impatto delle decisioni macroeconomiche per garantire un futuro stabile e prospero al settore.