Proseguono in tutta Italia le iniziative promosse dall’UNICEF in occasione della Festa dei Nonni e dei Bambini: oggi il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo si è recato a Piazza del Popolo a Roma per incontrare volontari UNICEF, nonni e bambini.

Sono 400 gli appuntamenti – in piazze, strade, scuole, centri per anziani - promossi in tutta Italia da oltre 2000 volontari UNICEF, che proseguiranno la prossima settimana, culminando il 2 ottobre, giorno della celebrazione della Festa dei Nonni.

Per questa occasione, Lino Banfi, storico Ambasciatore di buona volontà dell’UNICEF Italia e il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo hanno realizzato un divertente video-appello, in cui Insieme ricordano che “i nonni sono gli angeli custodi di tutti i bambini”.

Festa dei Nonni,video-appello con Banfi e Presidente UNICEF Samengo: 

 https://www.youtube.com/watch?v=y5GeZAtq1lk

 

Oltre a festeggiare i nonni e le nonne, la Festa sarà anche un momento di solidarietà: a fronte di un piccolo contributo, sarà possibile scegliere tra i diversi regali UNICEF disponibili: i fondi raccolti andranno a sostegno dei programmi dell’UNICEF contro la malnutrizione infantile. Secondo gli ultimi dati sono 148,9 i milioni di bambini al di sotto dei 5 anni colpiti da malnutrizione cronica e 49,5 milioni quelli colpiti da malnutrizione acuta.

“I nonni sono presenze su cui ogni bambino onipote dovrebbe poter contare. Ci ricordano le sfide, i momenti felici e quelli difficiliche fanno la storia di una famiglia. I nonni sono lanostra memoria e come nonno e come Presidentedell’UNICEF Italia vogliamo celebrarli in una festa cheriunisca insieme tutte le generazioni. Sono lieto di avere anche per questa edizione della Festa dei nonni al nostro fianco il CorpoNazionale dei Vigili del Fuoco, nostro ‘Goodwill Ambassador’, e l’UNPLI/Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, con i quali condividiamouna cultura del territorio a partire dall’attenzione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.

Tema della mobilitazione è anche la memoria e le tradizioni: saranno ricordati i giochi di una volta, i mestieri dimenticati, i racconti dei nonni, canzoni, musiche, balli e altre attività che riguardano le tradizioni popolari del nostro paese.