Gianluca Gallo
Gianluca Gallo

«Noi lavoriamo per difendere il territorio e per il bene della Calabria – dichiara Gianluca Gallo, assessore regionale alla Forestazione – mettendo in campo iniziative che vanno ben oltre le competenze ordinarie della Regione, come ad esempio la lotta agli incendi boschivi. Mentre noi agiamo con responsabilità, altri, come il gruppo consiliare del Partito Democratico, da quattro anni a questa parte si limitano a diffondere fango e falsità. Comprendiamo comunque il loro nervosismo in questi giorni, probabilmente legato alla crescente evidenza della nostra azione concreta».

Sorveglianza aerea e monitoraggio continuo

L’assessore sottolinea poi l’efficienza del sistema di sorveglianza aerea attivato dalla Regione Calabria: «Da mesi è pienamente operativa una rete che impiega 25 droni in volo ogni giorno, guidati da personale regionale, piloti del Consorzio Unico della Calabria e volontari della Protezione Civile. A ciò si aggiungono stazioni fisse per voli automatici, una Control Room regionale e una piattaforma digitale per il monitoraggio ambientale, che consente di raccogliere e trasmettere in tempo reale dati e segnalazioni georeferenziate. Nel solo mese di luglio sono stati controllati oltre 40.000 chilometri di territorio, con una media giornaliera di 1.500 chilometri. È stato un mese difficile per tutto il Paese, tra temperature record, venti forti e atti dolosi che ogni anno mettono in pericolo l’ambiente».

Incendi: i dati e le falsità del Pd

Gallo conclude con una precisazione in merito ai dati sugli incendi, rispondendo direttamente al Pd calabrese: «Le Regioni più colpite dagli incendi, dalla Sardegna alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana, non hanno un colore politico. Il Partito Democratico locale, però, dimostra di non saper leggere correttamente i dati: è falso affermare che a luglio la superficie bruciata sia aumentata del 67%. Quello che è cresciuto è il numero degli interventi, che in gran parte riguardano piccoli focolai individuati e spenti in tempi rapidi proprio grazie al nostro sistema di sorveglianza con droni».