Cielo nuvoloso
Cielo nuvoloso

La Calabria è stata investita da un'ondata di maltempo che ha portato nevicate sulle cime più alte e precipitazioni diffuse su gran parte del territorio. Le temperature sono scese sensibilmente, contribuendo a creare un'atmosfera tipicamente invernale.

Nevicate sulle vette calabresi

Nella giornata di sabato 15 febbraio 2025, le montagne calabresi sono state interessate da nevicate significative. In particolare, la Sila ha visto fiocchi di neve cadere copiosamente sopra i 1.200 metri di altitudine.

Anche nel Parco Nazionale del Pollino, a Piano di Novacco (1.300 m s.l.m.), si sono registrate nevicate.

Piogge e allerta meteo

Le precipitazioni non si sono limitate alle zone montuose. La Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico su diverse aree della Calabria, in particolare sui versanti ionici centro-settentrionali e settentrionali. Le piogge sono state più intense sui settori tirrenici e nelle zone interne, mentre lungo i settori ionici si sono registrate alcune schiarite.

 

Temperature in calo

L'ondata di maltempo ha portato a un sensibile calo delle temperature. Le massime difficilmente hanno superato i 14°C nelle zone costiere, con valori più bassi nelle aree interne. Le minime, soprattutto nelle zone montane, si sono avvicinate allo zero, favorendo le nevicate a quote relativamente basse per la regione.

Previsioni per i prossimi giorni

Secondo le previsioni, il maltempo dovrebbe attenuarsi a partire da domenica 16 febbraio 2025, con un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche. Tuttavia, è consigliabile continuare a monitorare gli aggiornamenti meteo e seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza.

La Calabria ha vissuto un fine settimana caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse, con nevicate sulle alture e piogge diffuse. La popolazione è invitata a prestare attenzione e a rimanere informata sulle evoluzioni del tempo nei prossimi giorni.