La 'Ndrangheta oltreconfine: l'espansione globale della mafia calabrese
Dalle radici calabresi a una rete criminale internazionale: la 'Ndrangheta si afferma come una delle organizzazioni mafiose più potenti al mondo

La 'Ndrangheta, originaria della Calabria, ha superato da tempo i confini italiani, affermandosi come una delle organizzazioni criminali più potenti a livello mondiale. Secondo Interpol, è attiva in oltre 84 Paesi, con una presenza significativa in Europa, Americhe e Australia.
Le radici internazionali della 'Ndrangheta
La diffusione della 'Ndrangheta all'estero è stata favorita da diversi fattori. Negli anni '50 e '60, molti calabresi emigrarono in Paesi come Germania, Canada e Australia, creando comunità che hanno facilitato l'insediamento delle cosche. Attività economiche legali, come ristoranti e imprese edili, sono spesso utilizzate come copertura per attività illecite e riciclaggio di denaro. Inoltre, la 'Ndrangheta ha stretto alleanze con cartelli della droga sudamericani e altre organizzazioni mafiose per gestire il traffico internazionale di stupefacenti.
Presenza in Europa: Germania, Spagna e oltre
In Europa, la 'Ndrangheta ha consolidato la sua presenza in diversi Paesi. In Germania, la presenza risale agli anni '50, con investimenti in ristorazione e turismo. Negli anni '80, la cosca Farao-Marincola si è insediata nel Baden-Württemberg, mentre negli anni '90 si è registrata un'espansione a Erfurt, con attività di riciclaggio e sponsorizzazioni sportive. In Spagna, la 'Ndrangheta è attiva nel narcotraffico, con operazioni documentate in Andalusia, Catalogna e Madrid. Anche in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Svizzera la presenza è legata principalmente al traffico di droga e al riciclaggio di denaro.
Oltre l'Atlantico: Canada, Stati Uniti e Sud America
La 'Ndrangheta ha esteso le sue operazioni anche nelle Americhe. In Canada, ha una presenza storica, con attività legate al traffico di droga e al riciclaggio di denaro. Le famiglie canadesi sono originarie della Locride e hanno partecipato al cosiddetto consorzio dedito al narcotraffico internazionale Siderno Group. Negli Stati Uniti, collabora con famiglie mafiose locali, come i Gambino, per il traffico di cocaina. In Sud America, in Paesi come Colombia, Bolivia e Venezuela, la 'Ndrangheta ha stabilito contatti diretti con i produttori di cocaina, gestendo il traffico verso l'Europa.
Australia: una struttura consolidata
In Australia, la 'Ndrangheta ha creato una struttura organizzativa ben definita. È suddivisa in sei macro-aree, ciascuna controllata da un capobastone, con una "camera di controllo" che coordina le attività e mantiene i legami con la Calabria. Oltre al traffico di droga, è coinvolta in estorsioni, usura e riciclaggio di denaro attraverso attività commerciali legali.
Strategie operative: tra legalità e illegalità
La 'Ndrangheta adotta strategie sofisticate per espandere e consolidare il suo potere. Investe in settori come edilizia, ristorazione, turismo e import-export, utilizzando queste attività per riciclare denaro e acquisire legittimità. Impiegano strumenti come criptovalute e sistemi di comunicazione criptati per sfuggire ai controlli delle forze dell'ordine. È in grado di modificare rapidamente le sue strategie operative in risposta ai cambiamenti del contesto socio-economico e alle pressioni delle autorità.
Cooperazione internazionale: la risposta delle autorità
Per contrastare l'espansione della 'Ndrangheta, è fondamentale una cooperazione internazionale efficace. Iniziative come l'Interpol Cooperation Against 'Ndrangheta (I-Can) mirano a coordinare gli sforzi delle forze dell'ordine a livello globale. Operazioni congiunte tra diverse nazioni hanno portato all'arresto di numerosi affiliati e al sequestro di beni e sostanze stupefacenti. La condivisione di dati e intelligence tra le autorità è essenziale per monitorare e prevenire le attività della 'Ndrangheta.