Museo dei Brettii e degli Enotri: a Cosenza un viaggio affascinante tra le civiltà antiche della Calabria
Nel cuore del centro storico, un museo archeologico moderno e interattivo racconta millenni di storia, dai primi insediamenti preistorici fino all’epoca romana, tra reperti unici, laboratori e cultura partecipata

Il Museo dei Brettii e degli Enotri è ubicato nel Complesso Monumentale di Sant’Agostino, nel quartiere storico della Massa, a Cosenza. Ospitato in una struttura rinascimentale trasformata da antico carcere borbonico in museo archeologico dal 2009, è l’unico museo archeologico urbano della città . Dal 2023 la struttura è accreditata al Sistema Museale Nazionale grazie al superamento di rigorosi standard qualitativi ed è oggetto di miglioramenti strutturali con risorse PNRR per accessibilità e fruibilità .
Un percorso espositivo che ripercorre millenni di storia
Il museo si articola in dieci sale didattiche che ripercorrono l’evoluzione della Calabria, dai primi abitatori del Paleolitico superiore (circa 100.000 anni fa) fino all’età romana . Tra i reperti più significativi, i corredi funebri della necropoli di Torre Mordillo (Spezzano Albanese), un centro enotrio attivo tra l’età del Bronzo e l’occupazione sibarita, con vasi, fibule, armi, monili e altri oggetti ceramici e metallici . Ampio spazio è riservato anche alle testimonianze dei Brettii, antica popolazione italica che fondò l’insediamento di Cosenza nel IV secolo a.C., con reperti provenienti da abitati antichi e necropoli locali .
Più di un museo: luogo di educazione e cultura partecipata
Oltre alla collezione permanente, il museo ospita mostre temporanee, eventi culturali, concerti e incontri istituzionali, fungendo da polo culturale vivo e moderno . Grazie all’adozione di strumenti didattici digitali e ai laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, il museo promuove una cultura partecipata e accessibile a tutti, introducendo anche i più giovani alle radici storiche della propria identità . L’ingresso è di circa 3–4 €, con sconti per scolaresche e gruppi numerosi .
Il Museo dei Brettii e degli Enotri rappresenta una straordinaria risorsa culturale per la Calabria. Accreditato a livello nazionale, con un allestimento moderno, un ricco percorso archeologico e attività educative integrate, continua a valorizzare la storia millenaria del territorio attraverso esperienze coinvolgenti e inclusive. Una tappa imperdibile per chi desideri conoscere le antiche civiltà che hanno lasciato le tracce più profonde nella regione.