L'Arcomagno a San Nicola Arcella
L'Arcomagno a San Nicola Arcella

Nel mese di luglio 2025, l’Arcomagno di San Nicola Arcella ha accolto 26mila visitatori, registrando un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati sono stati diffusi dalla Pro Loco di San Nicola Arcella, che gestisce il sito per conto del Comune e che considera questo risultato una conferma dell’attrattività dell’area, tra i luoghi naturali più iconici della Calabria.

Il “modello Arcomagno” per una fruizione sostenibile

L’accesso regolamentato è stato introdotto negli ultimi anni per proteggere il delicato ecosistema dell’Arcomagno e contenere gli effetti dell’overtourism. Per entrare è previsto il pagamento di un ticket, la permanenza massima è fissata a 30 minuti e vigono precisi divieti: non si può introdurre cibo, portare attrezzature da spiaggia o accedere con imbarcazioni.

Più qualità e meno impatto ambientale

Secondo la Pro Loco, questo approccio garantisce una migliore esperienza ai visitatori, con minore pressione ambientale e un contatto più autentico con la bellezza del luogo. «I numeri di luglio – spiegano dall’associazione – dimostrano che il pubblico apprezza questa visione: più qualità, meno impatto e un’esperienza memorabile».