Un Evento di Grande Valore Culturale e Storico

Un'importante manifestazione si è svolta in Albania, all'interno di un festival di cultura albanese che ha replicato l'evento già celebrato in Calabria lo scorso settembre. La partecipazione del Presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj, ha sancito ufficialmente il patto di gemellaggio tra il Comune di San Cosmo Albanese e il Comune di Mirdita. Questo evento ha avuto luogo alla presenza di numerose autorità locali e internazionali, a testimonianza dell'importanza dell'iniziativa.

San Cosmo Albanese e Mirdita

La Partecipazione delle Autorità

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco di Mirdita, Albert Melyshi, e il Sindaco di San Cosmo Albanese, Damiano Baffa. Insieme al Presidente Begaj, erano presenti anche la Vice Prefetto della Prefettura di Alessio per Mirdita, Vitore Gjini, il Commissario straordinario della Fondazione Arbëreshe di Calabria, Ernesto Madeo, e il Sindaco di Junik (Kosovo), Ruzhdi Shehu, accompagnato dal Direttore dei Beni Culturali Senza Frontiere del Kosovo, Sali Shoshi.

Il Discorsi dei Sindaci

Durante l'incontro istituzionale che si è tenuto nella sede comunale di Mirdita, il Sindaco Melyshi ha espresso la sua gratitudine verso tutti i partner coinvolti nella realizzazione di progetti comuni. Questi progetti hanno messo in collegamento Mirdita con le comunità arbëreshë d'Italia e i fratelli kosovari, creando così nuove opportunità di sviluppo sostenibile, socio-economico e culturale. Il Sindaco Damiano Baffa, accompagnato da una delegazione di professionisti e consiglieri, ha ribadito la sua emozione per il significato storico dell'incontro, ricordando il sacrificio di un suo concittadino che diede la vita per l'indipendenza dell'Albania.

Il Patto di Gemellaggio e la Cittadinanza Onoraria

Nel corso dell'incontro, il Sindaco Baffa ha annunciato il conferimento della cittadinanza onoraria al Presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj, e al suo Consigliere legale, Klement Zguri. Il Presidente Begaj ha accolto con favore questa proposta, sottolineando l'importanza di rafforzare i legami tra le comunità albanesi in Italia, Albania e Kosovo. Ha inoltre condiviso la sua visione per un progetto che unifichi questi popoli sotto il nome "Radici", un'iniziativa volta a preservare e promuovere la cultura e le tradizioni comuni.

Il Ruolo della Fondazione Arbëreshe di Calabria

Un momento significativo è stato la presenza del Commissario Ernesto Madeo, che ha ricevuto un caloroso benvenuto dal Sindaco Melyshi e dalla sua amministrazione. Madeo ha ribadito l'impegno della Fondazione Arbëreshe di Calabria nel promuovere scambi culturali e cooperazione internazionale tra l'Italia e l'Albania. Ha anche sottolineato l'importanza del gemellaggio tra San Cosmo Albanese e Mirdita, che rappresenta un passo verso nuovi scambi commerciali e opportunità di impresa, unendo due Paesi amici legati dalla stessa matrice storica.

La Cerimonia in Memoria di Terenzio Tocci

Un momento particolarmente commovente è stato il ricordo di Terenzio Tocci, un patriota sancosmitano che nel 1911, a Orosh, issò per primo la bandiera dell'Albania e contribuì alla creazione di un Governo provvisorio che avrebbe guidato l'Albania verso l'indipendenza. La cerimonia di deposizione di una corona di fiori e di una targa in onore di Tocci è stata accompagnata dalla presenza delle autorità locali e dal discendente Terenzio D'Alena, che ha ricordato il sacrificio di questo eroe albanese.

Conclusioni e Prospettive Future

L'evento ha rappresentato una tappa fondamentale nel consolidamento dei legami tra le comunità albanesi in Italia, Albania e Kosovo. Grazie alla sinergia tra le autorità locali e le organizzazioni culturali, il patto di gemellaggio tra San Cosmo Albanese e Mirdita non solo celebra un passato condiviso, ma anche un futuro di cooperazione e sviluppo. La promozione della cultura, delle tradizioni e delle radici comuni continuerà a essere al centro degli scambi tra questi popoli, con l'obiettivo di rafforzare i legami e creare nuove opportunità di crescita per le future generazioni.