Calabria sotto scacco del maltempo: piogge, nevicate e venti forti
Ondata di maltempo che anticipa il Natale: piogge intense, venti forti e neve sopra i 600-700 metri
Oggi, la Calabria è colpita da un'ondata di maltempo che sta causando disagi su gran parte del territorio regionale. Le condizioni atmosferiche avverse includono piogge intense, temporali e venti forti che stanno interessando in particolare i settori tirrenici e costieri. A queste si aggiungono nevicate significative nelle aree montane sopra i 600-700 metri, creando difficoltà per la viabilità e il normale svolgimento delle attività quotidiane.
Raffiche di vento e precipitazioni per tutto il giorno
Le raffiche di vento, che in alcuni punti raggiungono intensità di burrasca, stanno provocando mareggiate lungo le coste esposte, con conseguenze per i centri abitati e le infrastrutture marittime. Le precipitazioni, in alcuni casi a carattere di nubifragio, stanno aumentando il rischio di allagamenti e frane, soprattutto nelle aree soggette a dissesto idrogeologico.
La Protezione Civile ha emesso allerte di livello arancione per il vento e giallo per temporali, pioggia, neve e ghiaccio, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a limitare gli spostamenti non essenziali. L'intervento delle autorità locali è in corso per monitorare la situazione e garantire la sicurezza pubblica.
Natale imbiancato: nevica già a 600 metri
Le difficoltà principali si stanno riscontrando nei centri montani, nelle aree interne e lungo le principali arterie stradali, dove il ghiaccio e gli accumuli nevosi stanno rallentando il traffico. La situazione è costantemente sotto controllo, ma si raccomanda di seguire gli aggiornamenti ufficiali per restare informati sull'evoluzione del maltempo in questa giornata particolarmente difficile per la regione.
Si registrano, infatti, nevicate significative nelle zone montane, in particolare nelle aree situate sopra i 600-700 metri di altitudine. Le condizioni meteorologiche avverse hanno portato ad accumuli di neve che stanno interessando località come l'Aspromonte, la Sila e il Pollino, rendendo difficoltosa la viabilità in queste aree. Le temperature rigide hanno inoltre favorito la formazione di ghiaccio, aumentando i rischi per chi si sposta lungo le strade montane.