Democrazia Sovrana Popolare si riunisce a Lamezia Terme: un’assemblea per analizzare il voto e rilanciare il progetto politico
Domenica 12 ottobre al Grand Hotel di Lamezia si terrà un incontro con il presidente Francesco Toscano

Domenica 12 ottobre, presso il Grand Hotel di Lamezia Terme, si terrà dalle 9.30 fino al tardo pomeriggio una grande assemblea regionale di Democrazia Sovrana Popolare (Dsp), alla presenza del presidente Francesco Toscano.
L’incontro è stato convocato per analizzare l’esito delle recenti elezioni regionali in Calabria e per avviare una riflessione condivisa sul futuro politico e organizzativo del movimento. Saranno presenti quadri, dirigenti, candidati e simpatizzanti, oltre agli oltre 8.000 elettori che hanno sostenuto la lista Dsp nella competizione elettorale.
L’obiettivo è quello di aprire una fase di confronto interno e di rilancio, per trasformare la base di consenso raccolta nelle urne in una forza d’urto politica e civile duratura sul territorio.
Toscano: “Una battaglia di dignità e partecipazione”
Nel presentare l’appuntamento, Francesco Toscano ha sottolineato il valore politico e simbolico dell’assemblea: «Vogliamo prenderci sulle spalle una Calabria che non va abbandonata, che va curata e difesa anche lontano dalle elezioni. La nostra è una battaglia di dignità, libertà e partecipazione, che continueremo a combattere nel territorio e per il progresso delle comunità locali».
Le parole di Toscano indicano la volontà di proseguire l’impegno oltre i momenti elettorali, radicandosi nelle comunità calabresi e rafforzando il progetto di autentica sovranità popolare che è alla base della piattaforma politica di Dsp.
Un nuovo inizio per il movimento
L’appuntamento di Lamezia Terme segna un punto di ripartenza per Democrazia Sovrana Popolare, che intende rafforzare la propria struttura organizzativa e la propria presenza nei territori.
Attraverso momenti di confronto, analisi collettiva e pianificazione strategica, il partito punta a dare continuità al percorso avviato negli ultimi mesi, costruendo reti politiche e sociali capaci di incidere realmente sulle dinamiche locali.
Dsp ha espresso gratitudine a tutti i cittadini che hanno creduto e credono nel progetto politico, considerandoli protagonisti attivi di un cammino che guarda alla rinascita della Calabria attraverso partecipazione popolare, autonomia decisionale e difesa dei diritti delle comunità.